La Porta per la pace

Questa tabella raccoglie in ordine cronologico le iniziative organizzate, fin dall’inizio degli anni ’80, dalla Fondazione Serughetti La Porta su PACE e NONVIOLENZA e su tematiche ad esse collegate.

Molte di esse sono state realizzate in collaborazione o con l’adesione di soggetti istituzionali (Comune di Bergamo, Coordinamento Enti Locali per la Pace, università, istituti scolastici), di fondazioni, associazioni e gruppi del territorio o da comitati e reti di cui la Fondazione Serughetti La Porta fa parte (tra le quali Tavola della pace/Rete pace e disarmo, Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, We care). 

Un accenno “storico”: le prime importanti iniziative furono organizzate con la LOC (Lega Obiettori di Coscienza), il Centro Eirene Studi per la pace e l’Associazione Antigone – Laboratorio di formazione alla nonviolenza.

Nella tabella, oltre ai titoli e a relatori/relatrici, sono presenti i link ai materiali (testi, audio e video registrazioni, newsletter). Si possono visualizzare cliccando sui nomi e/o sui titoli.

La tabella è in continuo aggiornamento sia per quel che riguarda le iniziative che per i materiali di archivio.

DATATitolo iniziativaTitolo incontroRELATORE/RELATRICE
05/02/1980Esiste una risposta nonviolenta alla crisi di oggi?Drago Antonino
10/03/1980NicaraguaPapi Oreste
07/11/1980Solidarietà per la BoliviaShaavedra Ugo
13/03/1981Sul SalvadorTognoni Gianni
Girardi Giulio
09/10/1981Per la giustizia e la pace nell'Irlanda del nordMurray Raymond
20/11/1981Iniziative sulla pace a Seriate
Ciclo di incontri
Pace, una speranza possibile?Turoldo David Maria
04/12/1981Iniziative sulla pace a SeriatePace e sottosviluppoToscano Alberto
18/12/1981Iniziative sulla pace a SeriatePace e posizione internazionale per l’ItaliaPalmieri Roberto
01/10/1982Il servizio civileBenzoni Alberto
Pellò Sandro
Bonalumi Gilberto
06/11/1982Introduzione alla nonviolenza
Ciclo di incontri
Teoria della nonviolenzaDavide Melodia
13/11/1982Introduzione alla nonviolenzaNonviolenza e cristianesimoMori Alfredo
20/11/1982Introduzione alla nonviolenzaNonviolenza e nuovo modello di sviluppoMarasso Beppe
27/11/1982Introduzione alla nonviolenzaLa difesa popolare nonviolentaZangheri Alberto
28/01/1983Educazione alla pace
Ciclo di incontri
Il Vangelo e la pace tra profezia e storiaBalducci Ernesto
29/01/1983Educazione alla paceL'educazione alla pace come educazione ai conflittiL'Abate Alberto
29/01/1983Educazione alla pacePer una politica nonviolenta: riforma delle istituzioni e rinnovamento dell'uomoBoato Marco
10/03/1983Voci di morte e di speranza dall'America centraleTuroldo David Maria
Formiconi Bernardino
22/03/1983Invece dei missiliLa Valle Raniero
12/04/1983Il movimento per la pace e le scelte energeticheMattioli Gianni
11/04/1983L'etica e la non violenza nell'obiezione fiscale alle spese militariValpiana Mao
Catti Giovanni
20/05/1983Solidarietà per la PalestinaSolidarietà per la PalestinaRossanda Marina
05/11/1983Educazione e violenza
Ciclo di incontri
Attualità di Don MilaniDrago Antonino
15/11/1983Educazione e violenzaLa pedagogia di Aldo CapitiniSalio Nanni
28/11/1983Educazione e violenzaEducare alla comunicazionePollo Mario
29/11/1983Libano-Palestina: le radici di un conflittoCapucci Hilarion
Basso Piero
16/12/1983Un dialogo per la paceMasina Ettore
Porta Tadino A.
Cavagna Alberto
13/01/1984L'industria delle armi in Italia: un impegno per la riconversione
Convegno
L'industria bellica in Italia: una possibile valutazioneBattistelli Fabrizio
13/01/1984L'industria delle armi in Italia: un impegno per la riconversioneL'esercito italiano e le sue scelte in materia di armamentiSalatiello
14/01/1984L'industria delle armi in Italia: un impegno per la riconversioneQuale spazio per la riconversione dell'azienda verso un uso civileSpairani F.
14/01/1984L'industria delle armi in Italia: un impegno per la riconversioneQuale spazio per la riconversione dell'azienda verso un uso civilePagani E.
14/01/1984L'industria delle armi in Italia: un impegno per la riconversioneRiconversione: una sfida inevitabile per una politica di disarmoRiva Antonio
30/01/1984Per un dialogo tra i movimenti per la pacePorta Tadino A.
Masina Ettore
02/03/1984Scienza e guerra: i fisici contro la guerra nucleareSalio Nanni
Vadacchino Mario
13/11/1984Missili in VaticanoGraetz Cristina
Siemer Thomas
19/12/1984Un'esperienza concreta di educazione alla pace. Dalla storia alle unità didatticheNovara Daniele
20/05/1985No al nucleare sul territorio bergamasco
Ciclo di incontri
No al nucleare sul territorio bergamascoBalducci Ernesto
Sartori Domenico
27/05/1985No al nucleare sul territorio bergamascoDenuclearizzazione: problemi politici e militariDi Blasi Claudio
Fontana Marco
11/06/1985Arte per la pace
Mostra
Galimberti Sem
Riva Ugo
23/09/1985Armamento nucleare e coscienza cristiana
Corso
Il problema morale e le armi nucleariChiavacci Enrico
07/10/1985Armamento nucleare e coscienza cristianaItinerari politici per il disarmo nucleareLa Valle Raniero
14/10/1985Armamento nucleare e coscienza cristianaIl magistero e il problema delle armi nucleariCasati Lino
17/10/1985Armamento nucleare e coscienza cristianaAntropologia cristiana e rischio nucleareMancini Italo
03/04/1986Problemi economici della corsa agli armamenti
Corso per studenti/studentesse
Bilancio della difesa e spese militari in Italia negli anni '80Ferraglio Patrizio
08/04/1986Problemi economici della corsa agli armamentiCosti economici dell'alleanza atlanticaCampiglio Luigi
17/04/1986Problemi economici della corsa agli armamentiEvoluzione dell'industria bellica italiana negli anni '80Di Blasi Claudio
23/04/1986Problemi economici della corsa agli armamentiProblemi della cooperazione europea in campo bellicoParazzini Sergio
28/04/1986Problemi economici della corsa agli armamentiCommercio delle armi in Italia e in EuropaGraziola Giancarlo
19/10/1987Per una solidarietà concreta con il popolo palestineseQuattrocciocchi Maria
Magnani Maurizio
Valabrega Guido
23/10/1987Beati i costruttori di pace
Storia e prospettive di un movimento
Bizzotto Albino
Martinelli Marisa
02/02/1988È possibile un dialogo tra israeliani e palestinesi?Levi Della Torre Stefano
Farid Adlì
19/02/1988Scegliere la paceL'educazione alla pace come educazione alla nonviolenzaVertova Gian Gabriele
26/02/1988Scegliere la paceL'obiezione di coscienza e il servizio volontario: scelta dei giovani per la pace e la solidarietàCremaschi Gabriella
04/03/1988Scegliere la paceIl problema della pace oggi: il rapporto nord-sudCremaschi Roberto
05/04/1989Palestina: un popolo, una terra, uno stato.
Presentazione della campagna Salaam, ragazzi dell'ulivo
Gaber Hani
Giudici Roberto
08/06/1989Pace, giustizia, salvaguardia della creazioneTuroldo David Maria
Spini Debora
Nordio Marco
12/06/1989Per un'Europa solidale e nonviolenta
Incontro con candidati al Parlamento Europeo
21/11/1989Basilea, e poi? Per un cammino ecumenico: "Pace, giustizia e integrità del creato"Bottoni Gianfranco
Carreri Giovanni
22/10/1990Per una politica di pace: la fatica di Sisifo
Corso
I quattro mondi, Nord/Sud-fonti energeticheNebbia Giorgio
12/11/1990Per una politica di pace: la fatica di SisifoEuropa: una politica autonoma di paceBettini Virgilio
19/11/1990Per una politica di pace: la fatica di SisifoLa Costituzione italiana e la paceLa Valle Raniero
22/11/1990Per una politica di pace: la fatica di SisifoOnu, ruolo e riformaOnorato Pierluigi
21/01/1991Marxismo e nonviolenzaSalio Nanni
23/03/1991La pace non c'è…costruiamo la pace
Corso per studenti e studentesse
E' possibile risolvere i conflitti in modo nonviolento?Manara Fulvio
06/04/1991La pace non c'è…costruiamo la paceIndustria delle armi: riconversione e obiezione alle spese militareParazzini Sergio
13/04/1991La pace non c'è…costruiamo la paceObiezione di coscienza al servizio militare
27/04/1991La pace non c'è…costruiamo la paceSimulazione di un conflitto
17/05/1991Le ragioni della nonviolenzaSalio Nanni
13/05/1991I bambini, i grandi, la guerra
Ciclo di incontri
La guerra vista dai bambini: incidenza dal punto di vista psicologicoGay Rita
20/05/1991I bambini, i grandi, la guerraIl gioco, il bambino, la civiltàMaiocchi Cristina
27/05/1991I bambini, i grandi, la guerraEducazione alla pace: contenuti o atteggiamentiNovara Daniele
21/09/1992Difesa civile non violenta: una proposta realisticaSharp Gene
15/01/1993La nonviolenza alla prova della JugoslaviaManara Fulvio
Peracchi Adriano
05/04/1993Dalla ex Jugoslavia a Bergamo: da cittadini a profughiFrigo Manlio
Corugno Laura
18/06/1993Il pacifismo è nudo?
Di fronte alla guerra nella ex Jugoslavia
Salio Nanni
Tosolini Aluisi
10/12/1993Pace e governo
In memoria di Padre Balducci
Convegno
Processi politici e conflitti dopo la caduta del muroChierici Maurizio
11/12/1993Pace e governo
In memoria di Padre Balducci
L'ordine mondiale nel pensiero di BalducciZani Stefano
11/12/1993Pace e governo
In memoria di Padre Balducci
Onu dei governi, Onu dei popoliSalio Nanni
11/12/1993Pace e governo
In memoria di Padre Balducci
Il governo mondiale dell'economiaCastagnola Alberto
06/12/1994Non è un lusso…
Ciclo di incontri (pace, solidarietà, giustizia)
La paceBettazzi Luigi
24/01/1996In memoria di Alex Langer
Ciclo di incontri
Convivenza interetnicaMenapace Lidia
Zendron Alessandra
07/02/1996In memoria di Alex LangerPacifismo e guerraDi Blasi Claudio
Valpiana Mao
21/02/1996In memoria di Alex LangerSviluppo e ambienteRegidor Ramos
Venini
06/03/1996Riforma dell’ONU e governo dei popoliRiforma dell’ONU e governo dei popoliArchibugi Daniele
18/03/1996Luoghi e figure dell'appartenenzaDonne nel conflitto della ex JugoslaviaZarcovic Radmila
18/03/1996Luoghi e figure dell'appartenenzaDonne nel conflitto della ex JugoslaviaZajovic Stasa
10/05/1996L'ONU di ieri e l'ONU di oggi. L'ONU nella ex-JugoslaviaRiva Gigi
Spanò Roberto
30/11/1996"La libertà non è star sopra un albero". Percorso formativo tra nonviolenza e politica per giovani e studentiProgettando il presente: tra memoria e utopia
La polis allo specchio
Dal partito all'azione nonviolenta
Soldi e politica
12/09/1997I volti della pace 97
Ciclo di incontri
Rosa LuxemburgMenapace Lidia
19/09/1997I volti della pace 97Mohandas K. GandhiManara Fulvio
26/09/1997I volti della pace 97Lev TolstojGazzeri Gloria
03/10/1997I volti della pace 97Don Lorenzo MilaniToschi Massimo
25/09/1998I volti della pace 98
Ciclo di incontri
Dar forma alla memoria: Charlotte SalomonPedretti Bruno
02/10/1998I volti della pace 98Aldo CapitiniDrago Tonino
09/10/1998I volti della pace 98Giorgio La PiraChillè Sergio
16/10/1998I volti della pace 98Ernesto BalducciMartini Luciano
23/10/1998I volti della pace 98Tullio VinayBouchard Giorgio
29/03/1999La guerra nel Kossovo, La guerra in Europa: La televisione non ci basta
Assemblea
Salvoldi Giancarlo
Di Blasi Claudio
Frigerio Ermes
Piziali Stefano
Riva Gigi
29/04/1999La guerra e noi
Ciclo di incontri
La guerra e noi: l'intervento NatoSpanò Roberto
Rastello Luca
20/05/1999La guerra e noiLinguaggi e simboli della guerra umanitariaRastello Luca
27/05/1999La guerra e noiGuerra santa, guerra giusta, guerra inevitabile? Hanno ragione Bobbio e Cassese?Zolo Danilo
01/10/1999

08/10/1999
Noi e la guerra
Incontro-laboratorio
Noi e la guerra: la forzaCapuozzo Toni
19/11/1999Noi e la guerra
Incontro-laboratorio
Noi e la guerra: la curaLamberti Raffaella
24/01/2001Semi di pace: educatori israeliani e palestinesi a confrontoQossoqsi Mustafa
Stolov Yehuda
07/05/2001Infanzie in guerra, ieri, oggi
Dalle storie e dai racconti di vite di infanzie in guerra, appunti per altre storie
Mantegazza Raffaele
Bacchi Maria
09/10/2001Verso la Perugia-Assisi
Testimonianza di una pratica di pace da un paese in conflitto
Duvnjak Stepan
25/10/2001Nonviolenza: praticare oggi parole anticheL'esperienza del movimento delle donne nella critica alle forme militari della politica e della gestione del conflittoMenapace Lidia
11/12/2001I silenzi afghani.
Proiezione di diapositive
Pescali Piergiorgio
15/03/2002Città santa e lacerata.
Gerusalemme per ebrei, cristiani e musulmani
Sandri Luigi
07/02/2003Semi di pace
Prove di dialogo tra israeliani e palestinesi
Qossoqsi Mustafa
Portugaly Elon
06/02/2003Agire la pace
Esperienze e pratiche nonviolente nel Novecento
Ciclo di incontri
Pacifismi: le posizioni di cattolici e socialisti prima della Grande GuerraBrunazzi Marco
13/02/2003Agire la pace
Esperienze e pratiche nonviolente nel Novecento
Diserzione: il rifiuto spontaneo della guerraGibelli Antonio
20/02/2003Agire la pace
Esperienze e pratiche nonviolente nel Novecento
Uguali e diverse: Bertha Von Suttner e Rosa LuxemburgPesenti Rosangela
28/02/2003Agire la pace
Esperienze e pratiche nonviolente nel Novecento
Diritti: Martin Luther KingNaso Paolo
13/03/2003Agire la pace
Esperienze e pratiche nonviolente nel Novecento
Profezia e strategia: Gandhi, oltre il pacifismo, la nonviolenzaManara Fulvio
27/03/2003Agire la pace
Esperienze e pratiche nonviolente nel Novecento
Riconciliazione: l'esperienza della Commissione sudafricana per la Verità e la RiconciliazioneFlores Marcello
19/09/2003Dopo l'Iraq: gli interrogativi del movimento per la pace e il suo ruolo in Europa
Ciclo di incontri
E' possibile un movimento pacifista in Europa?La Valle Raniero
03/10/2003Dopo l'Iraq: gli interrogativi del movimento per la pace e il suo ruolo in EuropaLa pace ha un posto nella Costituzione Europea?Paciotti Elena
14/11/2003Dopo l'Iraq: gli interrogativi del movimento per la pace e il suo ruolo in EuropaCome sta l'ONU?Zolo Danilo
15/10/2003Responsabili di pace
Sguardi incrociati di uomini e donne d'Africa
Responsabili di paceAtchou Ayena
Mariatou Couibaly Guiehoa
04/02/2004Guerra...è comunque guerra
Ciclo di incontri
Le guerre dimenticateValesini Andrea
Bobbio Alberto
11/02/2004Guerra...è comunque guerraProiezione del film "La casa dei matti" di Konchalovsky
18/02/2004Guerra...è comunque guerraProiezione del film "Verso Oriente-Kedma" di Amos Gitai
25/02/2004Guerra...è comunque guerraProiezione del film "Cose di questo mondo" di Michael Winterbottom
01/03/2004Guerra...è comunque guerraLe vittime delle guerre contemporanee: i profughiScaglione Daniele
02/03/2004Pace e guerra nella Bibbia e nel Corano
Ciclo di incontri
Monoteismo e violenza divinaRizzi Armido
11/03/2004Pace e guerra nella Bibbia e nel CoranoPace e guerra nella Bibbia e nella storia ebraicaLaras Giuseppe
18/03/2004Pace e guerra nella Bibbia e nel CoranoLa violenza nel Nuovo TestamentoStefani Piero
25/03/2004Pace e guerra nella Bibbia e nel CoranoPace e guerra nel Corano e nell'IslamPiccardo Hamza Roberto
05/03/2004Semi di pace
prove di dialogo tra israeliani e palestinesi
Khoury Nuha
Shippin Dorit
Valesini Andrea
12/03/2004Donne disarmanti
Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismo
Pesenti Rosangela
Lanfranco Monica
12/10/2005Quale futuro per l'Europa?L'Europa tra pace e guerraZonca Stefano
24/11/2005Maestri di pace e non violenza
Ciclo di incontri
Ernesto BalducciVertova Gian Gabriele
01/12/2005Maestri di pace e non violenzaGandhiManara Fulvio
15/12/2005Maestri di pace e non violenzaBertha von SuttnerPesenti Rosangela
12/01/2006Maestri di pace e non violenzaAldo CapitiniVitali Paolo
19/01/2006Maestri di pace e non violenzaMario TassoniBriolini Silvana
20/04/2006La pace nell'era post-cristiana di Thomas MertonDotti Guido
Bianchi Luisito
Manara Fulvio
03/05/2006Ricominciare con GandhiManara Fulvio
Lizzola Ivo
Peyretti Enrico
07/12/2006La trasformazione in-politicaIl conflittoEuli Enrico
28/05/2007L'antibarbariePontara Giuliano
Manara Fulvio
23/11/2007Raimon Panikkar: "Il pensiero del cuore".
Lo scontro di civiltà, la pace e il perdono
Manara Fulvio
Manzoni Marco
22/02/2008Il 900 europeo: il secolo degli stermini
Ciclo di incontri
Tutta la violenza di un secolo. Introduzione storica, filosofica-antropologicaFlores Marcello
07/03/2008Il 900 europeo: il secolo degli sterminiGuerra e violenza ai confini orientali nel '900Cecotti Franco
14/03/2008Il 900 europeo: il secolo degli sterminiGULag: storia del sistema dei lager in URSSDundovich Elena
28/03/2008Il 900 europeo: il secolo degli sterminiLe guerre dei BalcaniChiodi Luisa
04/04/2008Il 900 europeo: il secolo degli sterminiIl crepuscolo di un Impero. Dissoluzione dell'Impero ottomano e sterminio armenoSalomoni Fabio
22/05/2008Sicurezza con le armi o le armi della sicurezza?
Ciclo di incontri
Militarizzazione della sicurezza tra richiami identitari e retorica della libertàLongoni Graziella
27/05/2008Sicurezza con le armi o le armi della sicurezza?Armi, atomiche e convenzioni internazionali in ItaliaClark Lisa
09/06/2008Sicurezza con le armi o le armi della sicurezza?L'industria bellica, le banche armate. E' possibile una conversione?Mecozzi Alessandra
16/01/2009La nonviolenza in situazioni di conflittoManara Fulvio
04/10/2009Esperienze di vita in una terra senza pace: Afghanistan
Ciclo di incontri
proiezione film "I nemici della felicità"
"Boccioli di rabbia"
08/10/2009Esperienze di vita in una terra senza pace: AfghanistanIncontro e dialogo con Maryam Rawi
24/10/2009"Costruire un'architettura dell'anima" Seminario su Simone Weil Atti pubblicati 2017L'esigenza di non violenzaMuller Jean Marie
24/10/2009"Costruire un'architettura dell'anima"
Seminario su Simone Weil Atti pubblicati 2017
Sotto l'impero della forzaCanciani Domenico
07/10/2010Fraternità
Ciclo di incontri
Riflessioni sulla fraternità, il più problematico tra gli "immortali principi" dell'89Martinelli Alberto
28/10/2010FraternitàPuò funzionare un'economia "egoista"?Rusconi Gianfranco
04/11/2010FraternitàL'idea di fraternità nella Costituzione ItalianaPizzolato Filippo
18/11/2010FraternitàImmaginario religioso e fraternitàBori Pier Cesare
17/02/2011FraternitàI beni comuni in una prospettiva economico-politicaLucarelli Stefano
23/02/2011FraternitàPiù forti dell'odio. Frère Christian de Chergé e gli altri monaci di TiberineCremaschi Lisa
03/03/2011FraternitàDalla resistenza al femminismo: esperienze di fraternità e pratiche di sorellanzaMenapace Lidia
24/03/2011FraternitàFraternità/sororità e diritto: interrogazioni e acquisizioniPezzini Barbara
31/03/2011FraternitàPer una fraternità fra le generazioniBocchi Gianluca
Lizzola Ivo
02/05/2011Afghanistan: la faticosa impresa di essere donne in un paese in guerraWalid Samia
23/02/2012L’Italia ripudia la guerra (art. 11 Costituzione repubblicana)
Ciclo di incontri
Guerra e pace nell’ordinamento internazionalePapisca Antonio
15/03/2012L’Italia ripudia la guerra (art. 11 Costituzione repubblicana)Il ripudio della guerra come principio costituzionaleBenvenuti Marco
22/03/2012L’Italia ripudia la guerra (art. 11 Costituzione repubblicana)Guerre vecchie e nuove: i conflitti contemporaneiLabanca Nicola
08/02/2013Storia dell'Europa dalle origini al suo ruolo attuale
Ciclo di incontri
La costruzione dell'Europa dalla dichiarazione Schumann alla crisi dell'euroGraglia Piero
08/03/2013Storia dell'Europa dalle origini al suo ruolo attualeUna guerra europea: i conflitti dei BalcaniBianchini Stefano
15/03/2013Storia dell'Europa dalle origini al suo ruolo attualeLe memorie di guerraAgazzi Silvana
Boninelli Mimmo
10/04/2013Dagli F35 all'art.52 della Costituzione
Tavola rotonda
Proiezione filmato Rai sugli F35
17/04/2013Dagli F35 all'art.52 della Costituzione
Tavola rotonda
Tavola rotonda sugli F35

Pres. Libro "Armi, un affare di stato"
Brunelli Michele
Pezzotta Savino
Vignarca Francesco
24/05/2013Dagli F35 all'art. 52 della Costituzione
Tavola rotonda
Politica militare e rispetto della CostituzioneLodovisi Achille
Di Lascio Andrea
02/10/2013EUROPA A SUD-EST
Ciclo di incontri
Da Sarajevo a Sarajevo: il XX secolo dei BalcaniAbram Marco
Vanoni Francesca
09/10/2013EUROPA A SUD-ESTLe guerre degli anni novantaRossini Andrea
Cereghini Mauro
23/10/2013EUROPA A SUD-ESTLa giustizia internazionale e i crimini degli anni novantaRossini Andrea
21/02/2014Raccontare la Grande guerra (1914-1918) a cent'anni dal suo inizio
Ciclo di incontri
Il ritorno della grande guerra. Storia e mito.Isnenghi Mario
26/02/2014Raccontare la Grande guerra (1914-1918) a cent'anni dal suo inizioScivere l'esperienza di guerra: consenso e rifiuto.Bianchi Bruna
07/03/2014Raccontare la Grande guerra (1914-1918) a cent'anni dal suo inizioIl racconto rimosso: prigionieri, profughi, internati.Cecotti Franco
14/03/2014Raccontare la Grande guerra (1914-1918) a cent'anni dal suo inizioForme della celebrazione, forme di memoriaBregantini Lisa
21/03/2014Raccontare la Grande guerra (1914-1918) a cent'anni dal suo inizioLa guerra delle immagini: fotografia e cinemaLeoni Diego
28/03/2014Raccontare la Grande guerra (1914-1918) a cent'anni dal suo inizioIl racconto letterario della grande guerraCortellessa Andrea
06/02/2015La seconda guerra mondiale
Nodi storiografici e questioni interpretative
Ciclo di incontri
Storia e storiografia: la seconda guerra mondiale e il NovecentoBaldissara Luca
13/02/2015La seconda guerra mondiale
Nodi storiografici e questioni interpretative
La società civile in guerra: resistenza e collaborazionismoPeli Santo
27/02/2015La seconda guerra mondiale
Nodi storiografici e questioni interpretative
Economia, scienza e tecnica al servizio della guerraGuarracino Scipione
06/03/2015La seconda guerra mondiale
Nodi storiografici e questioni interpretative
Guerra e sterminio: Auschwitz, Hiroshima, DresdaD'Andrea Dimitri
13/03/2015La seconda guerra mondiale
Nodi storiografici e questioni interpretative
La guerra ideologica: totalitarismi versus democraziePezzino Paolo
20/03/2015La seconda guerra mondiale
Nodi storiografici e questioni interpretative
Radici ed eredità di Yalta: l'onda lunga della seconda guerra mondiale nel 900Agosti Aldo
29/09/2015La Resistenza come categoria eticaLa Resistenza al nazi-fascismo. Un'antropologia eticaBartolomei Maria CristinaCavaglion AlbertoCavalleri Matteo
08/10/2015La Resistenza come categoria etica
Ciclo di incontri
Una comunità in guerra. La Certosa di Farneta tra resistenza civile e violenza nazistaFulvetti Gianluca
15/10/2015La Resistenza come categoria etica
Ciclo di incontri
Padre Turoldo tra resistenza e dopoguerra: "L'Uomo" e gli anni della Corsia dei ServiZanini Paolo
22/10/2015Sulla cura della casa comune
Alexander Langer costruttore di ponti
Colleoni GabrieleMarzorati MarzioBoato Marco
17/12/2015LAUDATO SI': un'enciclica per la casa comuneFerrario Elena
Di Piazza Pierluigi
Valsecchi Omar
16/05/2016La nonviolenza come scelta di vita: in ricordo di Fulvio ManaraMancini Roberto
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraSradicamento e resistenza al male. Obblighi, responsabilità e diritti umaniVertova Giangabriele
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraIl principio nonviolenza. Una filosofia della paceForlani Gianpiero
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraIl principio nonviolenza. Una filosofia della paceVitali Paolo
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraIl principio della comunità di ricerca in Lorenzo MilaniCorzo Josè Luis
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraEtty Hillesum: parole per un futuro altroVan Oord Gerrit
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraL'esigenza della nonviolenza e il rifiuto della forza in Simone WeilVito Antonietta
Canciani Domenico
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraLa musica dell'amicizia. In omaggio a Fulvio ManaraKohan Walter
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraPensare insieme come forma d'amoreLizzola Ivo
16/02/2017Una forza che dà vita. Giornata di dialoghi con Fulvio ManaraSradicamento e resistenza al male. Obblighi, responsabilità e diritti umaniGandolfi Paola
02/02/2018Le lunghe eredità della Grande Guerra Ciclo di incontriLe lunghe eredità della Grande GuerraBaldissara Luca
09/02/2018Le lunghe eredità della Grande GuerraConfini e nazioniPupo Raoul
16/02/2018Le lunghe eredità della Grande GuerraReti, culture e mobilitazioni femminiliBartoloni Stefania
23/02/2018Le lunghe eredità della Grande GuerraMasse, popoli, partiti e rivoluzioniFlores Marcello
02/03/2018Le lunghe eredità della Grande GuerraProcessi economici e del lavoroMusso Stefano
09/03/2018Le lunghe eredità della Grande GuerraComunicazione e propagandaDi Jorio Irene
16/03/2018Le lunghe eredità della Grande GuerraMorte di massaAlfieri Luigi
19/03/2018L'infanzia nelle guerre del NovecentoMaida Bruno
21/03/2018Kaki di Nagasaki: "A volte basta un caco per parlare di pace"Pescali Piergiogio
12/12/2018A 70 anni dalla morte di Gandhi. Attualità del suo messaggio di nonviolenzaPontara Giuliano
09/01/2019I mercoledì di Antigone
Ciclo di incontri
Antigone: ritornare a SofocleFornaro Sotera
12/12/2018I mercoledì di AntigoneAntigone e Creonte. Etica e politica, violenza e nonviolenzaPontara Giuliano
19/12/2018I mercoledì di AntigoneIl tragico come domanda. Antigone e l'appello alla giustiziaOttone Rinaldo
17/05/2019"Passioni" soggettive e virtù civili
Ciclo di incontri
Le culture della paura e i cambiamenti socialiAllovio Stefano
23/05/2019"Passioni" soggettive e virtù civiliTra rabbia e risentimento: l'escalation delle passioni tristiPulcini Elena
30/05/2019"Passioni" soggettive e virtù civiliPazienza e mitezza: due virtù in disusoLenzi Leonardo
06/06/2019"Passioni" soggettive e virtù civiliPrudenza e temperanza virtù della sfera pubblicaSantori Paolo
30/01/2020La guerra per procura in Libia e le migrazioni InternazionaliMorone Antonio
09/11/2020Il conflitto in Nagorno Karabakh
On line
Mazzucotelli Francesco
21/12/2020Fratelli tutti
Lettera enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
On line
Menozzi DanieleMores Francesco
23/09/2021Intervenire dove è più difficile. Un percorso attraverso i contesti e le missioni di Medici senza FrontiereAfghanistan: curare le ferite della guerra infinitaBattiston GiulianoMizzi Anna Maria
07/10/2021Intervenire dove è più difficile. Un percorso attraverso i contesti e le missioni di Medici senza Frontiere. Ciclo di incontriPovertà ed epidemie. L'accesso alle cure in Repubblica Democratica del CongoZordan Raffaello
Giuliani Ruggero
21/10/2021Intervenire dove è più difficile. Un percorso attraverso i contesti e le missioni di Medici senza FrontiereViaggi e approdi ad alto rischio. Diritto alla salute nei percorsi di migrazione tra violenze e soprusiOberti Daniela
Ortelli Guido
Pendezzini Andrea
04/11/2021Intervenire dove è più difficile. Un percorso attraverso i contesti e le missioni di Medici senza Frontiere
Egoisti Film documentario per i 50 anni di MSF
28/02/2022Uno scambio di sguardi. Raccontare e capire l'Afghanistan oggi
Ciclo di incontri
Riprendere. Proiezione film Hava, Maryam, Ayesha
28/02/2022Uno scambio di sguardi. Raccontare e capire l'Afghanistan oggiVedere e raccontareBattiston Giuliano
07/03/2022Uno scambio di sguardi. Raccontare e capire l'Afghanistan oggiRiprendere. Proiezione film I am Revolution
14/03/2022Uno scambio di sguardi. Raccontare e capire l'Afghanistan oggiInquadrareDiffidenti Giovanni
21/03/2022Uno scambio di sguardi. Raccontare e capire l'Afghanistan oggiDeformareGiunchi Elisa
28/03/2022Uno scambio di sguardi. Raccontare e capire l'Afghanistan oggiIncontrareIncontro con famiglia afghana ospitata a Bergamo
06/04/2022Incontro di formazione per genitori Liceo LussanaLa guerra in Ucraina: il riemergere della Storia nel nuovo disordine mondialeMazzucotelli Francesco
09/05/2022Incontri di formazione per genitori Liceo LussanaEducare alla pace in tempo di guerra. Riflessioni e piste di lavoroLizzola Ivo
03/05/2022Il nuovo disordine mondiale. Perché parlare di Libia, Sahel e Medio Oriente mentre la guerra è in Ucraina?La crisi libica e l'ordine internazionale. Dall'intervento umanitario alla competizione geopoliticaPesenti SusannaRaineri Luca
11/05/2022Il nuovo disordine mondiale. Perché parlare di Libia, Sahel e Medio Oriente mentre la guerra è in Ucraina?Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane di sale ai Boeing di cocainaAime MarcoDe Georgio Andrea
18/05/2022Il nuovo disordine mondiale. Perché parlare di Libia, Sahel e Medio Oriente mentre la guerra è in Ucraina?Guida alla politica mediorientaleDi Peri Rosita Mazzucotelli Francesco
13/05/2022"Sfuggire il consueto sentiero"
Parole di donne attraversano confini di spazio e tempo
Un altro genere di forza contro le guerre. Presentazione del libro Madre Natura. La dea, i conflitti e le epidemie nel mondo grecoLongoni Vittoria
14/05/2022Politiche dell'azione nonviolenta alla prova della guerra
Seminario
Politiche dell'azione nonviolenta alla prova della guerraBeretta Giorgio
Del Turco Luisa
19/10/2022Disobbedienza civile e nonviolenza
in una società democratica
Pontara Giuliano Pezzini Barbara
04/11/2022Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945 -2022
Ciclo di incontri
Genealogie e permanenze della guerra nel mondo contemporaneoBaldissara Luca
11/11/2022Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945 -2022La frontiera di guerra ucrainaStrazzari Francesco
18/11/2022Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945 -2022La dissoluzione della distinzione tra pace e guerra e la crisi dell'ordine internazionaleColombo Alessandro
25/11/2022Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945 -2022Guerra e diritto: disciplinare o ripudiare la guerra?Pezzini Barbara
06/12/2022Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945 -2022Notte inquieta. Le chiese cristiane di fronte al conflitto ucrainoMores Francesco
16/12/2022Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945 -2022Quando la guerra sarà un fatto ingiustificabileUrbinati Nadia
17/12/2022Quale difesa per quale patria
Signornò. Le spinte culturali, politiche e religiose del rifiuto della guerra e della difesa in armi della patria (1948-1972)
Seminario
Il movimento per la pace dal dopoguerra agli anni settanta
La battaglia culturale, politica e giudiziaria che ha portato alla legge 72/1972
Testimonianze
Labbate Marco
Martellini Amoreno
Taschini Lino
Carra Natale
Riva Antonio
11/01/2023Quale difesa per quale patria
Come sono cambiate le ragioni di una scelta: il servizio civile tra identità smarrita e “realismo” da praticare
Seminario
Le altre obiezioni: il movimento per la pace dagli anni Settanta a oggi. Come cambiano gli obiettori. Testimonianze


Martellini AmorenoAmbrosini MaurizioMilani LauraCipriani DiegoDal Lago MicheleTestimonianze di Boninsegna Chiara Bertulessi Dalmazio altri/altre
18/02/2023Quale difesa per quale patria: un’altra difesa è possibile, in Italia e in Europa
Seminario
Marcon Giulio
Pignatti Martina
Valpiana Mao
Di Blasi Claudio
23/02/2023THE RIVER. Crisi ambientali e conflitti politici lungo i grandi fiumi del mondo
Ciclo di incontri
Il Nilo è bianco, il Nilo è bluPuddu Luca Fusari Valentina
23/03/2023THE RIVER. Crisi ambientali e conflitti politici lungo i grandi fiumi del mondoFitzcarraldoGamberoni SergioBattistessa Diego
20/04/2023THE RIVER. Crisi ambientali e conflitti politici lungo i grandi fiumi del mondoLa madre GangeCaldirola StefanoMiavaldi Matteo
11/05/2023THE RIVER. Crisi ambientali e conflitti politici lungo i grandi fiumi del mondoSul bel Danubio non più bluMaddaluno AmedeoElia Christian
24/02/2023newsletterLa guerra e noi:
a un anno dall'inizio del conflitto
newsletter 24 febbraio 2023
07/03/2023“Storie di città divise”Brunelli MicheleMazzucotelli Francesco
17/03/2023“Il Paese delle armi
Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata”
Beretta Giorgio
Vitali Paolo
03/04/2023“Ucraina. Alle radici della guerra”
libro a cura di Matteo Zola
Denti DavideMazzucotelli Francesco
15/05/2023COSTITUZIONE:
il ripudio della guerra e le ipotesi di riforma
Ciclo di incontri
Il costo della guerra, una priorità costituzionale?Pallante Francesco
17/05/2023COSTITUZIONE:
il ripudio della guerra e le ipotesi di riforma
La Costituzione schiacciata tra presidenzialismo e autonomiaAzzariti Gaetano
20/09/2023
15/10/2023
Sulle orme di Don Milani
Proiezione film e visita a Barbiana
newsletter
13/10/2023newsletterStrumenti per orientarsi e per conoscerenewsletter
2/11/2023newsletterPresidio per la pacenewsletter
7/11/2023newsletterE’ guerra tra Hamas e Israelenewsletter
2/12/2023newsletterVoci da Israele e Palestinanewsletter
3/11/2023Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023.
II Società di guerra
Ciclo di incontri
Guerra e pace. Confronto-dibattito introduttivo al corsoBaldissara LucaLabanca Nicola
10/11/2023Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023. II parte
Società di guerra
Donne, bambini e bambine nella guerra: violenza subita e violenza agitaLalatta Costerbosa Marina
17/11/2023Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023.
Società di guerra
L’informazione in guerra: propaganda e attualità della storiaDi Jorio Irene
24/11/2023Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023.
Società di guerra
Il terrore della storia: Ernesto de Martino e l'immaginario della catastrofe nucleareDei Fabio
1/12/2023Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023.
Società di guerra
L’economia di guerra e la produzione bellicaLucarelli Stefano
6/12/2023Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023.
Società di guerra
Laboratorio didattico
15/12/2023Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023.
Società di guerra
Guerra e politica. Confronto-dibattito conclusivoLuca BaldissaraNadia Urbinati
17/01/2024Hamas. Dalla resistenza al regimeCaridi PaolaMazzucotelli FrancescoPoloni Rosita
18/01/2024A che punto è la notte?
Ciclo di incontri
Come risolvere i conflitti. Senza armi e senza odio con la resistenza civileChenoweth Erica
21/02/2024A che punto è la notte?Disarmo nucleare.
È l’ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi.
Vitali PaoloVignarca Francesco
19/03/2024A che punto è la notte?Uscire dalla guerra, per un’economia di paceAntonio De Lellis, Rosetta Placido, Stefano Lucarelli
23/02/2024Strumenti per orientarsi e per conoscere
newsletter
Le parole che animano il dibattito pubblico…
conflitto medio oriente
newsletter 23 febbraio 2024
06/03/2024Orient Express.
Un viaggio in treno nelle storie e geografie del mondo
Ciclo di incontri
Binario EstCarlone Marco
10/04/2024Orient Express.
Un viaggio in treno nelle storie e geografie del mondo
Samjhauta expressMiavaldi Matteo
15/05/2024Orient Express.
Un viaggio in treno nelle storie e geografie del mondo
Un treno per MedinaBattaglia Laura Silvia
29/05/2024Orient Express.
Un viaggio in treno nelle storie e geografie del mondo
Massa per velocitàBattaglia Gabriele
22/04/2024Arming Europe. Rapporto GreenpeaceBasso SofiaMaranzano Paolo
25/04/2024Italia 1943. La guerra continuaBaldissara Luca
04/05/2024La forza della nonviolenzaDubosc Fabrice
10/05/2024Neve Shalom Wahat Al SalamMazzucotelli FrancescoSalaime SamahSharon Nir
04/06/2024Giustizia e Pace si bacerannoMilgrom Jeremy