9 giugno 2023
Non darci la (tua) voce. Ascoltaci!
Presentazione dei risultati del progetto
Alla fine del percorso è quasi normale tornare a domandarsi le motivazioni che ci hanno spinto a organizzare questo progetto, forse piccolo ma certo complesso.
27 maggio 2023
MAPPE TRA ARTE E BIBBIA. Conversazioni tra Sem Galimberti e Gian Gabriele Vertova
Raccontare e immaginare Davide – Centenario don Milani
23 maggio 2023
Apri la Porta alla cultura!
Dona il tuo 5 per mille alla Porta e sottoscrivi la tessera
Costituzione: il ripudio della guerra e le ipotesi di riforma
20 maggio 2023
MAPPE TRA ARTE E BIBBIA. Conversazioni tra Sem Galimberti e Gian Gabriele Vertova
La storia di Noè dentro e fuori l’Arca
16 maggio 2023
MAPPE TRA ARTE E BIBBIA. Conversazioni tra Sem Galimberti e Gian Gabriele Vertova | MAFIE, criminalità organizzata ed economica in Bergamasca
13 maggio 2023
Apri la Porta alla cultura!
Dona il tuo 5 per mille alla Porta e sottoscrivi la tessera
9 maggio 2023
GLI ULTIMI PASTORI. Ernesto Balducci e l’uomo planetario. La sfida di un destino comune – COSTITUZIONE il ripudio della guerra e le ipotesi di riforma
6 maggio 2023
THE RIVER: “Sul bel Danubio non più blu” | “Non darci la (tua) voce. Ascoltaci!” presenta i suoi lavori a IFF
3 maggio 2023
L’ “immaginazione innamorata” di David M. Turoldo – Costituzione: il ripudio della guerra e le ipotesi di riforma
29 aprile 2023
Bergamo Next Level – Culture e culture politiche dell’emigrazione italiana | L’invasione russa dell’Ucraina
24 aprile 2023
Giuseppe Dossetti, dalla militanza al monachesimo – I CARE. WE CARE. L’esempio di Barbiana tra passato e presente
Professore universitario e partigiano, politico e giurista, monaco e padre della Costituzione, Giuseppe Dossetti…
17 aprile 2023
THE RIVER: La madre Gange.
New working class: Il lavoro di ieri, le sfide di oggi
L’intensità della pressione antropica sul Gange e sui suoi affluenti ha raggiunto livelli difficilmente immaginabili…
12 aprile 2023
Gli ultimi pastori.
Figure di transizione del cristianesimo contemporaneo
La seconda metà del Novecento ha visto risplendere per l’ultima volta alcune figure del cristianesimo.
24 marzo 2023
Ucraina. Alle radici della guerra
Presentazione del libro edito da Paesi Edizioni, curato da Matteo Zola di East Journal.
Il libro affronta le questioni più dibattute e controverse sulle cause della guerra russo-ucraina…
21 marzo 2023
Campagna di adesione 2023
alla Fondazione Serughetti La Porta
Hai rinnovato la tessera della Porta?
Cari amici e care amiche, come saprete è in corso la Campagna di adesione alla Fondazione Serughetti La Porta per il 2023…
17 marzo 2023
THE RIVER. Crisi ambientali e conflitti politici lungo i grandi fiumi del mondo. “FITZCARRALDO” con
Diego Battistessa e Marco Missaglia.
Maria Nisii, L’APOCRIFO NECESSARIO. Sul riscrivere. Bibbia, teologia, letteratura.
10 marzo 2023
Presentazione del libro di Giorgio Beretta IL PAESE DELLE ARMI. Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata. L’Italia è il Paese delle armi? Questo libro affronta il tema della produzione, del commercio e dell’uso delle armi “comuni” nel nostro Paese…
28 febbraio 2023
STORIE DI CITTÀ DIVISE di Francesco Mazzucotelli
IL PAESE DELLE ARMI di Giorgio Beretta – CINEMA DOCET Donne al lavoro. Lotte, sfide, conquiste – Letture di classici: “Il problema della guerra e le vie della pace” di Norberto Bobbio.
24 febbraio 2023
La guerra e noi: a un anno dall’inizio del conflitto
Un anno è già passato.
Di fronte alla guerra ogni volta e ogni giorno ci sommerge l’impreparazione, l’inadeguatezza, la vulnerabilità, l’incredulità, l’impotenza, l’incertezza, il dubbio…
21 febbraio 2023
La lunga storia dei movimenti delle donne nel mondo arabo-islamico
Conversazione con Renata Pepicelli, professoressa associata all’Università di Pisa dove insegna Islamologia, Studi islamici: pensiero, politica, genere, storia del mondo arabo contemporaneo.