Sostieni La Porta

È possibile diventare Sostenitori/trici della Fondazione versando una quota annuale:

direttamente presso la nostra sede nei giorni:

lunedì ore 16.00 – 18.00
mercoledì ore 10,30 – 12,30
venerdì ore 10,30 – 12,30

attraverso un bonifico sul conto corrente intestato a
Fondazione Serughetti – Centro Studi e Documentazione La Porta – ETS
IBAN: IT07R0501811100000012459772
specificando nella causale: nome, cognome e indirizzo a cui intestare e inviare la tessera di sostenitore/trice

Quota ordinaria: a partire da 30 euro
Quota under 25: a partire da 15 euro


Apri la Porta alla cultura

Dona il tuo 5 per mille alla Porta e sottoscrivi la tessera

Forse è la definizione stessa di Fondazione che inganna, che dà un’idea di potenza, di solidità, di un ente che non deve chiedere mai…
Ma “la Porta”, come siamo abituati a chiamare questa nostra casa, è ricca soprattutto di donne e uomini che mettono volontariamente a disposizione tempo, competenze, esperienza e passione per far continuare quanto un gruppo di persone nel marzo 1979 (44 anni fa, evviva!) ha avviato. E la novità vera sta nella formula innovativa adottata da pochi anni, di fondazione di partecipazione, in cui a fianco dei fondatori e delle fondatrici ci sono i soci e le socie sostenitori/trici.

Ci sentiamo debitori verso chi il progetto ha avviato e ad alcuni di loro (Giovanni Serughetti e famiglia) per aver dato gambe alla fondazione con la sede che utilizziamo e un fondo economico.  E questo fondo, investito con il massimo della prudenza, è quello che ci dà la base su cui operare.

Ma non basta. Le spese di manutenzione della sede, di organizzazione delle attività, di compensi (scarsi) al (poco) personale sono superiori a quanto il fondo dà come reddito. Abbiamo bisogno di altro. Per continuare e per crescere.

Per questo facciamo un appello, che chiediamo di prendere sul serio.

Da quest’anno la Fondazione può essere destinataria del 5 per mille: chiediamo a tutti coloro che non utilizzano questa opportunità di farlo e a chi di anno in anno varia destinatario di indirizzarla, quest’anno, alla Porta. Queste le modalità: Inserisci il codice fiscale della Fondazione nello spazio apposito della tua dichiarazione dei redditi.


Libro omaggio per sostenitori/sostenitrici La Porta 2023

Lidia Menapace, Non manchiamo il nostro tempo 
Interventi alla Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo 

a cura di Carmen Plebani, Edizioni Gruppo Aeper, 2022

Gli interventi raccolti in questo libro, scelti tra i molti da lei tenuti per la Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo, testimoniano il suo impegno, la passione, la lucidità di analisi e la capacità di attraversare svariati temi e situazioni: il femminismo e la differenza di genere, il pacifismo e l’antimilitarismo, l’economia e la politica, il linguaggio e la letteratura, i diritti, la convivenza interetnica…

Tessera Fondazione Serughetti La Porta ETS