In calendario
Quale difesa per quale patria
Il terzo incontro fa il punto dello stato delle proposte in merito alla DPN, alle forme alternative di difesa, alle obiezioni di coscienza alle spese militari, alle nuove prospettive del servizio civile. Saranno presenti protagonisti e testimoni delle campagne in corso, per un confronto su quali forme di difesa nonviolenta ...
THE RIVER. Crisi ambientali e conflitti politici lungo i grandi fiumi del mondo
Valentina Fusari e Luca Puddu
Sin dai tempi della diga di Aswan, lo sfruttamento delle acque del Nilo per la produzione di energia idroelettrica e l’irrigazione dei campi ha costituito un argomento di basilare importanza per ...
“Perché dovrei fermarmi?” DONNA VITA LIBERTA’
Conversazione con Renata Pepicelli, docente di Islamologia, Studi islamici: pensiero, politica, genere, storia del mondo arabo contemporaneo ...
In evidenza
La Porta per il Giorno della Memoria
La Porta per il Giorno della Memoria
La legge istitutiva del Giorno della memoria è del 2000, sono passati più di vent’anni e noi abbiamo imparato, dopo i primi anni di grande enfasi, che era necessario trovare una misura della memoria, abbassare la retorica, la ripetitività e dare spazio a una memoria che si facesse presente.
“Perché dovrei fermarmi?” DONNA VITA LIBERTÀ
ciclo di incontri | gennaio-marzo 2023
Nello scorso mese di settembre Mahsa Amini muore mentre è sotto la custodia della polizia morale di Teheran, arrestata perché indossava il velo in modo “inappropriato”. Da questo episodio prende avvio una grande mobilitazione di protesta che vede molte donne tra la protagoniste decise a chiedere il rispetto delle libertà fondamentali, uguaglianza dei diritti, giustizia sociale.
Quale difesa per quale patria. Tre seminari di studio e confronto
sabato 17 dicembre 2022 – sabato 14 gennaio 2023 – sabato 18 febbraio 2023
A cinquant’anni dalla legge 772 che ha riconosciuto l’obiezione di coscienza al servizio militare, quali le strade per una difesa non armata del territorio, in Italia e in Europa?
La guerra e noi
Newsletter
31 gennaio 2023
Rassa Ghaffari: Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, rivolte.
Conversazione intorno a una ricerca in via di pubblicazione nella collana “Manifesta” di astarteedizioni.it
Raccontare voci, lotte, soggettività e istanze di genere, spesso sconosciute o fraintese, che attraversano le società del Mediterraneo…
25 gennaio 2023
Leggere il Giorno della Memoria 2023: “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti
LA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI ROMANI – lettura continua del libro
“16 ottobre” 1943 di G. Debenedetti.
Letture accompagnate da musiche suonate dal vivo, per non dimenticare.
17 gennaio 2023
“Perché dovrei fermarmi?” DONNA VITA LIBERTÀ | Leggere il Giorno della Memoria 2023
Nello scorso mese di settembre Mahsa Amini muore mentre è sotto la custodia della polizia morale di Teheran, arrestata perché indossava il velo in modo “inappropriato”
…vedi tutte le newsletter