La Porta per il Giorno della Memoria

La legge istitutiva del Giorno della memoria è del 2000, sono passati più di vent’anni e noi abbiamo imparato, dopo i primi anni di grande enfasi, che era necessario trovare una misura della memoria, abbassare la retorica, la ripetitività e dare spazio a una memoria che si facesse presente Mano a mano che il tempo … Leggi tutto

Calendario civile: tra storia e memoria per una costruzione di cittadinanza consapevole

L’edizione ddel corso di storia sul Novecento del 2021 aveva come titolo “Calendario civile: tra storia e memoria per una costruzione di cittadinanza consapevole”: un percorso di approfondimento attraverso le date del calendario civile italiano per  problematizzare le modalità della narrazione pubblica della memoria collettiva, e proporre un itinerario di costruzione di memoria anche europea.

La Porta per il Giorno della Memoria

La Porta per il Giorno della Memoria
La legge istitutiva del Giorno della memoria è del 2000, sono passati più di vent’anni e noi abbiamo imparato, dopo i primi anni di grande enfasi, che era necessario trovare una misura della memoria, abbassare la retorica, la ripetitività e dare spazio a una memoria che si facesse presente.

Presente come vita Liana Milliu scrittrice e testimone – prefazione

Gian Gabriele Vertova In questo volume, destinato come dono prezioso ai soci e alle socie dell’Associazione Centro Studi e Documentazione La Porta per il 2017, sono raccolti gli interventi di Liana Millu presso la nostra sede e i contributi al Seminario di studi Presente come vita. Liana Millu scrittrice e testimone tenutosi il 28 febbraio … Leggi tutto

Presente come vita

Presente come vita Liana Milliu scrittrice e testimone Puoi richiedere i nostri libri compilando questo modulo. Potrai ritirarli presso la nostra sede oppure chiedere la spedizione con pagamento di un rimborso spese che ti verrà comunicato anticipatamente.