Non darci la (tua) voce. ASCOLTACI!

Alcuni/e giovani cittadini/e figli/e di migranti, insieme ai loro coetanei di origine bergamasca, si raccontano alla comunità locale.
Nella nostra città il 20% della popolazione residente è di origine straniera, ma nella fascia 0/18 la percentuale è ancora più alta, fino a raggiungere picchi del 40%. È una parte di popolazione scarsamente visibile e, soprattutto, poco permeabile al resto della cittadinanza…

Gli ultimi pastori

Figure di transizione del cristianesimo contemporaneo:
Tullio Vinay – Giuseppe Dossetti – David M. Turoldo – Ernesto Balducci

La seconda metà del Novecento ha visto risplendere per l’ultima volta alcune figure del cristianesimo. Il monaco, il sacerdote, il pastore e il profeta sono progressivamente scomparsi dall’orizzonte, lasciando ai cristiani non ordinati il peso e la responsabilità di tradurre questa trasformazione in forme che siano comprensibili a quella che oggi è la contemporaneità.

“Perché dovrei fermarmi?” DONNA VITA LIBERTÀ

ciclo di incontri | gennaio-marzo 2023
Nello scorso mese di settembre Mahsa Amini muore mentre è sotto la custodia della polizia morale di Teheran, arrestata perché indossava il velo in modo “inappropriato”. Da questo episodio prende avvio una grande mobilitazione di protesta che vede molte donne tra la protagoniste decise a chiedere il rispetto delle libertà fondamentali, uguaglianza dei diritti, giustizia sociale.

Campagna di adesione 2023 Fondazione Serughetti La Porta – ETS

Cari sostenitori e care sostenitrici della Fondazione,
cari amici care amiche della Porta,
il 2022: l’anno delle crisi. Potremmo riassumere così l’anno che sta volgendo al termine: la crisi pandemica, la guerra in Ucraina che ci ha scaraventato su un orizzonte per tanti versi inatteso, la crisi climatica che ha mostrato i suoi segnali pressanti con la siccità estiva, la crisi energetica ci sta attanagliando intrecciandosi con tutti gli altri aspetti…

Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2022

CORSO DI STORIA 2022
Dalla fine del secondo conflitto mondiale, durante quelli che comunemente sono definiti 70 anni di “pace”, nel mondo si sono susseguiti centinaia di conflitti armati.
Eppure, il 24 febbraio 2022 l’aggressione all’Ucraina da parte della Russia, che ha condotto a precipitare una crisi già aperta da tempo, ci ha colto impreparati e ha riportato con violenza alle nostre coscienze la presenza della guerra in Europa, favorendo il ritorno di un linguaggio bellicista che si riteneva ormai consegnato al passato.

Mostra: “OLTRE DAFNE fermare Apollo”

In occasione delle iniziative intorno al 25 novembre sarà allestita a Bergamo la Mostra dell’UDI nazionale “OLTRE DAFNE fermare Apollo”, sul tema della violenza contro le donne
Bergamo 11 – 19 novembre 2022 – Sala Manzù, Via Camozzi, passaggio Via Sora

Progetto “NON darci la (tua) voce. Ascoltaci!”: vuoi contribuire?

Nella nostra città il 20% della popolazione residente è di origine straniera, ma nella fascia 0/18 la percentuale è ancora più alta, fino a raggiungere picchi del 40%. E’ una parte di popolazione scarsamente visibile e, soprattutto, poco permeabile al resto della cittadinanza. Eppure, è almeno un quinto della popolazione.

Calendario civile: tra storia e memoria per una costruzione di cittadinanza consapevole

L’edizione ddel corso di storia sul Novecento del 2021 aveva come titolo “Calendario civile: tra storia e memoria per una costruzione di cittadinanza consapevole”: un percorso di approfondimento attraverso le date del calendario civile italiano per  problematizzare le modalità della narrazione pubblica della memoria collettiva, e proporre un itinerario di costruzione di memoria anche europea.