Le stragi sono tutte un mistero
Ciclo di incontriSecondo un luogo comune diffuso, le stragi che hanno insanguinato l’Italia repubblicana sono piene di misteri ed è dunque ormai impossibile dissipare la coltre di nebbia che le avvolge. ...
L’aiuola che ci fa tanto feroci
IncontroMai come oggi le guerre occupano il nostro presente. È urgente rilanciare il pensiero e il movimento pacifista. Nel dibattito pubblico e tra i nostri simili. ...
- La porta
- Fiera dei Librai di Bergamo
Luigi Bettazzi
IncontroQuesta biografia ripercorre la vita di monsignor Luigi Bettazzi, vescovo e figura simbolo dell’impegno per i diritti, la giustizia e la pace. ...
- La porta
- Fiera dei Librai di Bergamo
Donne per la pace
IncontroLe donne rappresentano metà della popolazione del pianeta: la loro mediazione è essenziale per una pace giusta e duratura, ma non sono quasi mai presenti ai tavoli dei negoziati. ...
- La porta
- Fiera dei Librai di Bergamo
Migrazioni ambientali e crisi climatica. Speciale le rotte del clima
IncontroIl progetto Le Rotte del Clima, entro cui si colloca questa pubblicazione, è promosso dal Centro Studi Systasis assieme a un vasto partenariato multidisciplinare ed è stato realizzato attraverso il finanziamento di Fondazione Cariplo ...
Srebrenica, trent’anni dopo
Ciclo di incontriL’11 luglio 1995, nel corso della guerra nella ex-Jugoslavia, le truppe del generale Mladic uccisero a sangue freddo più di 8.000 civili in quello che sarebbe rimasto nella memoria collettiva come uno dei peggiori massacri della recente storia europea. ...
Verso il referendum: Ius soli e cittadinanza democratica
Ciclo di incontriIn Italia vivono oggi più di un milione di minorenni che non sono cittadini/e italiani/e, anche se molti/e di loro sono nati/e in Italia e tutti/e vanno a scuola e sono perfettamente integrati/e con bambini/e e ragazzi/e italiani. ...