Politica
(non)cineserie


Luogo
- Cineteatro Qoelet
- via Leone XIII, 22 Bergamo
-
Sito web
https://qoelet.lepianediredona.it/index.php

con Monica Dematté
introduce e presenta Luca Loglio
Il punto di vista di una saggista, fotografa, curatrice di musei e mostre d’arte sui fermenti e le nuove energie che attraversano la società cinese, attraverso alcuni aneddoti di vita quotidiana e incontri che non nascono dalla fascinazione per l’esotico, ma dal gusto della scoperta della diversità e della distanza senza doverla a tutti i costi ingabbiare in cornici teoriche e massimi sistemi.
Riti cinesi


Luogo
- Cineteatro Qoelet
- via Leone XIII, 22 Bergamo
-
Sito web
https://qoelet.lepianediredona.it/index.php
Disobbedienza civile e nonviolenza in una società democratica

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatori
-
Pezzini Barbara
-
Pontara Giuliano
Una riflessione nel 50° anniversario dell’approvazione della legge 772 che riconosce l’obiezione di coscienza al servizio militare |
Incontro con Giuliano Pontara in dialogo con Barbara Pezzini

I figli del Fiume Giallo


Luogo
- Cineteatro Qoelet
- via Leone XIII, 22 Bergamo
-
Sito web
https://qoelet.lepianediredona.it/index.php

film di Jia Zhangke (2018, durata 127 minuti)
introduce e presenta Alessandro Lanfranchi
Una storia di gruppi malavitosi, polverose città minerarie, nuove aree di sviluppo economico, sopravvivenza e arte di arrangiarsi ai margini dell’immagine trionfante di grattacieli sfavillanti, grandi infrastrutture e benessere galoppante.
La Lega – Una storia

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatore
-
Barcella Paolo
presentazione del libro di Paolo Barcella (Carocci, 2022)
Discutono con l’autore: Jacopo Perazzoli, storico, Università di Bergamo – Laura Cicirata, coordinatrice Scuola We Care – Riccardo Boffetti, laureando in Filosofia, Università di Milano

La Lega ha vissuto molte vite. Forza di lotta e di governo, ha occupato politicamente i territori del Nord, raggiungendo picchi di consenso maggioritari in Lombardia, Veneto e Piemonte.
Ha conosciuto fasi di espansione e momenti di crisi, capovolgendo posizioni e prospettive.
Nel corso della stagione bossiana ha acceso le tensioni territoriali, alzando il vessillo dell’antimeridionalismo, ha invocato il federalismo e minacciato la secessione.
Con l’ascesa di Salvini ha riarticolato le sue istanze in chiave nazionalista e ha superato l’antifascismo dichiarato di Bossi, collocandosi tra le forze dell’estrema destra europea.
Ha conquistato l’egemonia culturale a destra, contribuendo a forgiare il senso comune di quella parte di elettorato.
A partire dal 2020, le difficoltà legate alla crisi pandemica hanno rallentato la sua corsa, costringendo la dirigenza a un rinnovamento d’assetto.
INGRESSO LIBERO
secondo la normativa vigente in materia di prevenzione del Covid-19 – Mascherina obbligatoria
Dalla parte sbagliata

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatore
-
Lorenzi AdrianaInsegnante e formatrice
E’ nata e vive a Bergamo. È insegnante e formatrice nell’ambito della scrittura autobiografica e memoriale. È direttrice editoriale del giornale “Spazio. Diario aperto dalla prigione” nella Casa Circondariale di Bergamo. Ha lavorato anche nella Casa di Reclusione di Padova e Venezia, nella Casa Circondariale di Forlì e nel Carcere minorile di Bari. Collabora con le riviste Leggere Donna, L’Incontro, Ristretti Orizzonti. Tra le sue ultime pubblicazioni: Cartoline dal carcere, con Catia Ortolani (Gruppo Aeper, 2013), La bergafemmina (Lubrina, 2015), Le 7 lampade della scrittura (Erickson, 2016) e Racconta che ti passa (Bolis, 2019).
presentazione del libro di Adriana Lorenzi (Sensibili alle foglie, 2022)
ne discutono con l’autrice Ivo Lizzola, Università di Bergamo e Gabriella Cremaschi presidente della Fondazione Serughetti La Porta

Cos’è un carcere? Com’è la vita al suo interno?
Se lo domandassimo a lui, potrebbe rispondere:
«rammendo le vite slabbrate di chi ha varcato il limite della legalità e potrei fregiarmi del titolo di rammendificio collocato ai margini di una città che cerca di scordarsi della mia esistenza per non farsi lambire dall’ombra minacciosa che proietto».
INGRESSO LIBERO
secondo la normativa vigente in materia di prevenzione del Covid-19 – Mascherina Ffp2 obbligatoria
Sfuggire il consueto sentiero

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatori
-
Nadotti MariaScrittrice
Scrive di teatro, cinema, arte e cultura per testate italiane ed estere. Ideatrice di numerosi volumi, è curatrice e traduttrice dell’opera di John Berger. Tra i suoi libri ricordiamo: Sesso & Genere (il Saggiatore, 1996; Mimesis 2022), Prove d’ascolto (Edizioni dell’asino, 2011), Trasporti e traslochi. Raccontare John Berger (Doppiozero, 2014), Necrologhi. Pamphlet sull’arte di consumare (il Saggiatore, 2015).
Di bell hooks ha tradotto per Tamu edizioni: Il femminismo è per tutti (202),, Elogio del margine, Scrivere al buio (2020).
Ha curato la nuova edizione di Tutto sull’amore, in uscita per il Saggiatore. -
Santambrogio AlessiaPhD Student
PhD Student in “Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali” presso l’Università degli Studi di Enna ‘Kore’. La sua ricerca dottorale si occupa delle esperienze scolastiche di studenti trans e non binariз della scuola secondaria di II grado italiana tramite la raccolta di storie di vita.
Realizza, inoltre, percorsi formativi con preadolescenti, adolescenti e adultз su affettività, sessualità e identità di genere per l’associazione Immaginare Orlando APS di Bergamo.
Fa parte dell’Associazione nazionale Educare alle Differenze.
Parole di donne attraversano confini di spazio e tempo
“Perché ho perseverato nello sfuggire / il consueto sentiero che altri percorrono, perché su una strada anomala ho viaggiato…”
Questi versi appartengono ad una poesia di Emily Brontë l’autrice di Cime tempestose, romanzo che anche bell hooks lesse da ragazzina. Le parole, e i pensieri che le hanno generate, hanno il potere non bellico di scavalcare confini e abbattere muri, creano connessioni, orientano sguardi che ci permettono di andare oltre sentieri già tracciati. Sentieri che ingabbiano perché dotati di sbarre imposte non solo da convenzioni e stereotipi “esterni” a noi, ma perché ci attraversano nel profondo generando pensieri pigri e assuefatti che si accontentano di immagini preconfezionate e rigide categorie.
Ciò che proponiamo attraverso questi incontri non è solo la riscoperta di donne e figure femminili ma una sorta di “esercizio di stile del pensiero” che sappia aiutarci a deragliare dai binari, tessere fili, allargare orizzonti. Ne abbiamo bisogno.
bell hooks: l’arte sottile del trasgredire
Conversazione intorno all’opera saggistica di bell hooks
Intervengono:
Maria Nadotti, saggista e traduttrice di bell hooks
Alessia Santambrogio, PhD Student in “Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali”
Sfuggire il consueto sentiero

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatore
-
Morretta MattiaPsichiatra e sessuologo
Psichiatra e sessuologo, ha una storia di costante impegno educativo e sociale, collaborazioni con enti pubblici, associazioni, radio e riviste.
“Tra di noi l’oceano” ha ricevuto nel 2021 il premio speciale nel concorso letterario internazionale Antica Pyrgos.
Ha pubblicato saggi di approfondimento psicologico e culturale, tra i quali, per le ed. Viator:
Questo matrimonio non s’ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità (2019), Viva Dalida. Icona immortale (2017), Tracce vive. Restauri di vite diverse (2016), Che colpa abbiamo noi. Limiti della sottocultura omosessuale (2013).
Un archivio di articoli e scritti è consultabile sul sito www.mattiamorretta.it
Parole di donne attraversano confini di spazio e tempo
“Perché ho perseverato nello sfuggire / il consueto sentiero che altri percorrono, perché su una strada anomala ho viaggiato…”
Questi versi appartengono ad una poesia di Emily Brontë l’autrice di Cime tempestose, romanzo che anche bell hooks lesse da ragazzina. Le parole, e i pensieri che le hanno generate, hanno il potere non bellico di scavalcare confini e abbattere muri, creano connessioni, orientano sguardi che ci permettono di andare oltre sentieri già tracciati. Sentieri che ingabbiano perché dotati di sbarre imposte non solo da convenzioni e stereotipi “esterni” a noi, ma perché ci attraversano nel profondo generando pensieri pigri e assuefatti che si accontentano di immagini preconfezionate e rigide categorie.
Ciò che proponiamo attraverso questi incontri non è solo la riscoperta di donne e figure femminili ma una sorta di “esercizio di stile del pensiero” che sappia aiutarci a deragliare dai binari, tessere fili, allargare orizzonti. Ne abbiamo bisogno.
Tra di noi l’oceano
modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson
Presentazione del libro (ed. Viator, 2021) con l’autore Mattia Morretta, psichiatra e saggista
Il nuovo disordine mondiale

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatori
-
Di Peri Rosita
Professoressa associata in Scienza Politica e Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sul tema della democrazia e dell’autoritarismo con particolare attenzione al Medio Oriente e al Libano contemporaneo. È coordinatrice scientifica della Scuola Estiva «Understanding the Middle East» e membro del direttivo di SeSaMO (Società per gli Studi sul Medio Oriente). Ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali, curato diversi volumi ed è autrice del libro Il Libano contemporaneo (Carocci).
-
Mazzucotelli Francesco
Insegna Storia e Cultura del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. I suoi interessi di ricerca vertono sulle identità religiose ed etniche e sulla storia degli spazi urbani mediorientali. Collabora con il Master in Middle Eastern Studies dell’ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) di Milano. Ha pubblicato su riviste italiane («Storia Urbana», «Oriente Moderno», «Il Politico») ed è autore di capitoli in diversi volumi collettanei internazionali.
Sfuggire il consueto sentiero

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatore
-
Longoni VittoriaScrittrice
Docente di greco antico e letteratura classica, scrittrice femminista, coordinatrice del gruppo Libr@rsi della Casa delle Donne di Milano.
Impegnata in campo sociale, culturale ed educativo, in particolare nell’analisi e diffusione di romanzi e saggi a firma femminile: ha pubblicato vari testi tra cui: C’era in Atene una bella donna (2019), uscito per enciclopediadelledonne.it.
Parole di donne attraversano confini di spazio e tempo
“Perché ho perseverato nello sfuggire / il consueto sentiero che altri percorrono, perché su una strada anomala ho viaggiato…”
Questi versi appartengono ad una poesia di Emily Brontë l’autrice di Cime tempestose, romanzo che anche bell hooks lesse da ragazzina. Le parole, e i pensieri che le hanno generate, hanno il potere non bellico di scavalcare confini e abbattere muri, creano connessioni, orientano sguardi che ci permettono di andare oltre sentieri già tracciati. Sentieri che ingabbiano perché dotati di sbarre imposte non solo da convenzioni e stereotipi “esterni” a noi, ma perché ci attraversano nel profondo generando pensieri pigri e assuefatti che si accontentano di immagini preconfezionate e rigide categorie.
Ciò che proponiamo attraverso questi incontri non è solo la riscoperta di donne e figure femminili ma una sorta di “esercizio di stile del pensiero” che sappia aiutarci a deragliare dai binari, tessere fili, allargare orizzonti. Ne abbiamo bisogno.
Un altro genere di forza contro le guerre
Presentazione del libro Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco
(ed. enciclopediadelledonne.it, 2021) con l’autrice Vittoria Longoni, grecista e latinista
Il nuovo disordine mondiale

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatori
-
Aime Marco
Insegna Antropologia culturale all’Università di Genova. Autore di studi sulle popolazioni alpine e sull’Africa, ha pubblicato numerosi saggi di studi antropologici. Tra gli ultimi presso Bollati Boringhieri: Timbuctu (2008), Cultura (2013) e L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (2018)
-
De Georgio AndreaGiornalista, analista e documentarista freelance e Associate Research Fellow presso l’ISPI.
Ha pubblicato Altre Afriche. Racconti di paesi sempre più vicini (2017). Suoi articoli sono apparsi su
«Internazionale», «Limes» e altre testate; ha seguito il conflitto in Mali per «CNN», «Rainews24», «Radio 3»,
«Corriere della Sera», «La Stampa» e «Nigrizia».
perché parlare di Libia, Sahel e Medio Oriente mentre la guerra è in Ucraina

ll grande gioco del Sahel.
Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina
Presentazione del libro (Bollati Boringhieri, 2021) con gli autori Andrea de Georgio, giornalista, analista e documentarista freelance e Marco Aime, antropologo, Università di Genova