Strumenti per orientarsi e conoscere
Strumenti per orientarsi e conoscere
Politiche di azione nonviolenta alla prova della guerra
Sintesi del seminario di studi – Sabato 14 maggio 2022 promosso dalla Fondazione Serughetti La Porta in collaborazione con Rete Pace Bergamo e Coordinamento Enti Locali per la Pace
Strumenti per orientarsi e conoscere
Pensieri e domande dentro e oltre la guerra
Mi domando se noi italiani abbiamo mai chiesto scusa ai russi per l’invasione dell’Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale. Ho letto che Ugo Balzari, un alpino inviato a combattere sul Don, l’ha fatto. Ma l’Italia?
Strumenti per orientarsi e conoscere
Pacifismo e nonviolenza: alternative concrete e realiste alla guerra
Nonostante le organizzazioni impegnate per la pace e il disarmo siano al lavoro 365 giorni all’anno con campagne informative e politiche, i “pacifisti” non sono mai stati chiamati tanto in causa nel dibattito pubblico come in questo momento…
Strumenti per orientarsi e conoscere | Pace, disarmo, spese militari
Il dibattito sull’invio di armi all’Ucraina
Nella prima parte di questa seconda newsletter sulla guerra in Ucraina ci siamo concentrati sul dibattito suscitato dalla decisione del governo italiano e di altri paesi europei di inviare armi di offesa in Ucraina…
Strumenti per orientarsi e per conoscere
La Fondazione Serughetti La Porta da sempre si è occupata dei temi dell’opposizione alla guerra, della nonviolenza, del disarmo e del pacifismo; aderiamo alla Rete della Pace di Bergamo …
Si alla pace no alla guerra
Neutralità attiva, diritto internazionale, nuove alleanze le proposte della Rete italiana Pace e Disarmo