La Lega – Una storia

Organizzatore
-
La Porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione

Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatore
-
Barcella Paolo
presentazione del libro di Paolo Barcella (Carocci, 2022)
Discutono con l’autore: Jacopo Perazzoli, storico, Università di Bergamo – Laura Cicirata, coordinatrice Scuola We Care – Riccardo Boffetti, laureando in Filosofia, Università di Milano

La Lega ha vissuto molte vite. Forza di lotta e di governo, ha occupato politicamente i territori del Nord, raggiungendo picchi di consenso maggioritari in Lombardia, Veneto e Piemonte.
Ha conosciuto fasi di espansione e momenti di crisi, capovolgendo posizioni e prospettive.
Nel corso della stagione bossiana ha acceso le tensioni territoriali, alzando il vessillo dell’antimeridionalismo, ha invocato il federalismo e minacciato la secessione.
Con l’ascesa di Salvini ha riarticolato le sue istanze in chiave nazionalista e ha superato l’antifascismo dichiarato di Bossi, collocandosi tra le forze dell’estrema destra europea.
Ha conquistato l’egemonia culturale a destra, contribuendo a forgiare il senso comune di quella parte di elettorato.
A partire dal 2020, le difficoltà legate alla crisi pandemica hanno rallentato la sua corsa, costringendo la dirigenza a un rinnovamento d’assetto.
INGRESSO LIBERO
secondo la normativa vigente in materia di prevenzione del Covid-19 – Mascherina obbligatoria