Verso il referendum: Ius soli e cittadinanza democratica

In Italia vivono oggi più di un milione di minorenni che non sono cittadini/e italiani/e, anche se molti/e di loro sono nati/e in Italia e tutti/e vanno a scuola e sono perfettamente integrati/e con bambini/e e ragazzi/e italiani.

Srebrenica, trent’anni dopo

L’11 luglio 1995, nel corso della guerra nella ex-Jugoslavia, le truppe del generale Mladic uccisero a sangue freddo più di 8.000 civili in quello che sarebbe rimasto nella memoria collettiva come uno dei peggiori massacri della recente storia europea.

Le stragi sono tutte un mistero

Secondo un luogo comune diffuso, le stragi che hanno insanguinato l’Italia repubblicana sono piene di misteri ed è dunque ormai impossibile dissipare la coltre di nebbia che le avvolge.

Fine della Patria?

L’8 settembre 1943, alle 19,42, il Presidente del Consiglio Badoglio annuncia alla radio la sottoscrizione dell’armistizio fra l’Italia e le forze dell’ alleanza anglo-americana.
L’8 settembre è stato ricordato, nel corso degli anni, come una fine – la data della “morte dello Stato” o “della Patria”, dello “Stato in fuga”, del “tutti a casa”

Primo semestre ’24

IUS PRO-MEMORIA
Quando diritto, storia e società si incontrano

Una sorta di calendario per attivare la memoria, usando il diritto e partendo dalla ricostruzione del fatto giuridico per innescare la conoscenza e l’approfondimento di vicende centrali nella costruzione della società italiana.