STORIE DI CITTA’ DIVISEFrancesco Mazzucotelli (07.03.2023)
Presentazione del libro Storie di città divise (edizioni Centro Formazione e Lavoro A. Grandi – I libri di molte fedi) di Francesco Mazzucotelli, professore di Storia e Cultura del Medio Oriente presso l’Università di Pavia. L’autore sarà in dialogo con Michele Brunelli, ricercatore e docente di Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università di Bergamo.
“Forse abbiamo bisogno dei confini o forse, semplicemente, non riusciamo a farne a meno” esordisce Marco Aime nella prefazione del libro.
In “Storie di città divise” il confine è un’immagine tangibile. È il ponte di Mostar, è una linea sottile, ma ingombrante, rossa a Gorizia e verde a Nicosia o, ancora, una riva inquieta a Beirut. In queste pagine l’autore sceglie come campo d’analisi storico-antropologico la città nella sua complessità e nelle sue fratture. Indagare la storia di lacerazione delle città divise significa credere che nella dimensione fisica e vitale del tessuto urbano possa nascondersi la chiave per comprendere la natura dei conflitti moderni e, magari, per costruire inedite strategie di pace.