Da Dio a Trump. Crisi cattolica e politica americana

Organizzatore
-
La porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti - Centro Studi e Documentazione La Porta - ETS
Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatore
-
Faggioli Massimo
30 maggio ore 18:00
ne parliamo con l’autore Massimo Faggioli
Presso: Presso: Fondazione Serughetti La Porta
La rielezione di Trump il 5 novembre 2024 ha messo in scena un riallineamento nella politica americana in cui il cattolicesimo gioca un ruolo unico e particolare, ben più complesso dello “scisma liquido” in atto da tempo e amplificato dalle reazioni ostili, fin dall’inizio, al pontificato di papa Francesco da parte dell’episcopato, del clero e del laicato militante di tendenze conservatrici e tradizionaliste. In America c’è ancora una fame di spiritualità, di comunità e di Dio che viene sfamata in modi nuovi anche sulla scena politica. Il movimento populista di Trump è una risposta – semplicista, violenta e vendicativa quanto si vuole – non solo alle incertezze economiche e sociali dell’America. È anche una risposta a quella ricerca di senso che emerge da un ordine del mondo, anche religioso, ecclesiale e cattolico, visibilmente alle corde. C’è chi vede in Trump un messia, e chi un anticristo. In ogni caso, è una storia che riguarda non soltanto l’America o i cattolici americani.
→ RELATORE
Massimo Faggioli, è professore ordinario nel Dipartimento di Teologia e Scienze religiose della Villanova University (Philadelphia). Collabora con varie riviste italiane tra cui «Jesus» e «Il Regno», di cui è componente della redazione, ed è columnist per «Commonweal» e «La Croix International». I suoi libri e articoli sono stati tradotti in più di dieci lingue; tra le pubblicazioni in italiano: Breve storia dei movimenti cattolici (Carocci, 2008); Vera riforma. Liturgia ed ecclesiologia nel Vaticano II (EDB, 2013); Cattolicesimo, nazionalismo, cosmopolitismo. Chiesa, società e politica dal Vaticano II a papa Francesco (Armando, 2018), Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti (Scholé, 2021).