Vai al contenuto
La porta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Storia
    • Organigramma
    • Risorse economiche
    • Sede
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Quaderni
    • Ricerche
  • Documentazione
    • Aree tematiche
    • Archivio iniziative
    • Archivio newsletter
    • Biblioteca
    • Emeroteca
    • Video
    • Audio
  • La nostra rete
  • Contatti

8008 – Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra

Chiesa e organizzazioni cattoliche a Bergamo di fronte alle lotte sociali del primo dopoguerra [Amadei Roberto] – 1357

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Parole chiave: CHIESA BERGAMO ORGANIZZAZIONI Documenti relativi all’incontro: =» 1980_04_30-IntroduzioneAllaSt-ChiesaEOrganizzazi-AmadeiRoberto.pdf Cassetta: C-80-2-6

Sindacati e partiti a Bergamo di fronte alla ricostruzione [Della Valentina Gianluigi] – 1361

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-10

Le basi di massa della Resistenza bergamsca [Bendotti Angelo] – 1360

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-9

L’industria a Bergamo nel periodo fascista [Cento Anna] – 1359

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-8

La stampa delle organizzazioni politiche sindacali a Bergamo dal “biennio rosso” alle origini del fascismo. [Quarenghi Enzo] – 1358

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-7

Romano Cocchi e l’estremismo bianco in provincia di Bergamo [Mazzucchetti Maurizio] – 1356

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-5

Il proletariato bergamasco nella prima guerra mondiale [Ongaro Claudio] – 1355

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-5

Il proletariato bergamasco nell’età giolittiana e le organizzazioni cattoliche e socialiste [Manzoni Elio] – 1354

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-4

Il proletariato bergamasco nell’età giolittiana e le organizzazioni cattoliche e socialiste [Lizzola Ivo] – 1353

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-4

Le campagne bergamasche dall’unità al periodo giolittiano [Zoja Camilla] – 1352

Cfr. volume “Introduzione alla storia del movimento operaio e contadino bergamasco dalle origini al secondo dopoguerra” Cassetta: C-80-2-3

Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →
Iscriviti alla Newsletter

Sostieni La Porta

  • YouTube
Youtube
  • Facebook
Facebook
  • Instagram
Instagram

Whatsapp
Se desideri ricevere le news della Porta via Whatsapp iscriviti alla nostra chat cliccando QUI, saremo discreti, potranno inviare i messaggi solo gli amministratori.

Fondazione Serughetti - Centro Studi e Documentazione La Porta - ETS

viale Papa Giovanni XXIII n. 30, 24121 Bergamo - email: info@laportabergamo.it - pec: laportabergamo@propec.it - telefono: +035 219230 - C.F. 95023780166
© - 2023 - Credits - Privacy & Cookie Policy