2008

Il 900 europeo: il secolo degli stermini

Il corso di storia 2008

Dopo il corso sulla shoah del 2007 si ritiene necessario proseguire una riflessione sul tema degli
stermini del 900, introducendo alcune categorie comparative e affrontando alcuni nodi storici del
900 troppo a lungo passati sotto silenzio.


Venerdì 22 febbraio ore 15

Tutta la violenza di un secolo Introduzione storica, filosofico, antropologica

Marcello Flores, Università di Siena

Marcello Flores insegna Storia contemporanea e Storia comparata alla facoltà di Lettere dell’Università di Siena, dove dirige anche il Master in Human Rights and Humanitarian Action. Ha organizzato i seguenti convegni internazionali: “Il mito dell’Urss. La cultura occidentale e l’Unione Sovietica”, Cortona, 1989; “L’identità collettiva e la memoria storica”, Varsavia-Siena, 1994; “L’esperienza totalitaria nel XX secolo”, Siena, 1997; “Storia, Verità, Giustizia: i crimini del XX secolo”, Siena, 2000. È stato direttore della rivista “I viaggi di Erodoto” e collabora con la rivista “il Mulino”. Fa parte del comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani sull’Armenia.

Tra le molte pubblicazioni:
Il genocidio degli Armeni, Il Mulino, Bologna, 2006
Tutta la violenza di un secolo, Feltrinelli, Milano, 2005
Il secolo-mondo. Identità e globalismo nel XX secolo, Il Mulino, Bologna, 2002
Storia, verità, giustizia. I crimini del xx secolo, a cura di, Bruno Mondatori, Milano 2001
Verità senza vendetta, L’esperienza della Commissione Sudafricana per la Verità e la
Riconciliazione
, Ilmanifestolibri, Roma, 1998
In terra non c’è il paradiso. Il racconto del comunismo, Baldini&Castoldi, Milano, 1998
1956, Il Mulino; Bologna, 1996
L’età del sospetto. I processi politici della guerra fredda,Il Mulino, Bologna, 1995
L’immagine dell’Urss. L’occidente e la Russia di Stalin, Il Saggiatore, Milano, 1990


Venerdì 7 marzo ore 15

Guerra e violenza ai confini orientali d’Italia nel ‘900

Prof. Franco Cecotti, Docente di scuola superiore a Trieste; Presidente dell’Istituto regionale per la
storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia dal 2003 al giugno 2007.

Franco Cecotti, docente di scuola superiore a Trieste; Presidente dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia dal 2003 al giugno 2007.

Ha pubblicato:
Il confine orientale. Una storia rimossa, a cura di F. Cecotti, R. Pupo, in “I viaggi di Erodoto”, n. 34, 1998.
● “Un esilio che non ha pari”. 1914-1918, Profughi internati, ed emigrati di Trieste, dell’Isontino e dell’Istria, a cura di F. Cecotti, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2001.
Un’altra terra, un’altra vita. Emigranti isontini in Sud America tra storia e memoria, a cura di F. Cecotti e D. Mattiussi, Centro di ricerche storico-sociali Gasparini, Gradisca d’Isonzo 2003.
Atlante storico della lotta di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.Una resistenza di confine 1943 – 1945, a cura di A. Buvoli, F. Cecotti, L. Patat, Istituti per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia, Udine 2005.


Venerdì 14 marzo ore 15

I GULag sovietici

Prof. Elena Dundovich, Università di Firenze

Elena Dundovich è docente a contratto presso l’Università della Tuscia del corso di Storia delle Relazioni Internazionali e presso l’Università di Padova del corso di Storia dell’Europa Orientale. Dottore di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali dal 1996, è stata borsista del “Corso di specializzazione di Studi Parlamentari Silvano Tosi” per la formazione dei funzionari parlamentari presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, del C.N.R. con una borsa di studio
semestrale, ha svolto attività di ricerca postdottorale ed è stata assegnista di ricerca nel triennio 2001-2204.
E’ membro fondatore dell’Associazione Memorial Italia.

Tra i volumi pubblicati:
Tra esilio e castigo. La repressione degli antifascisti italiani in Unione Sovietica (1936-1938), Carocci Editore, Roma, 1998;
Dalla Finlandia all’Afghanistan. L’URSS in Afghanistan: la lunga storia di Davide e Golia, Centro Stampa 2P, luglio 2000;
Poljtbiuro i Evropa, 1923-1939. Protokoly «Ocobych Papok», a cura di G. Adibekov, O. Chlevnjuk, A. Di Biagio, E. Dundovich, A. Filitov, S. Pons, ROSSPEN, Moskva, 2001;
Reflections on the GULag. With a Documentary Appendix on the Repression of Italians in the USSR, a cura di Elena Dundovich, Francesca Gori, Emanuela Guercetti, Annali della Fondazione GianGiacomo Feltrinelli, vol. XXXVII, Milano, Feltrinelli Editore, 2003.
Gulag. Storia e Memoria, a cura di Elena Dundovich, Francesca Gori, Emanuela Guercetti, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2004.
Scritti scelti di Uguccione Ranieri di Sorbello, 1906-1969, a cura di Elena Dundovich e Ruggero Ranieri, Firenze, Leo S. Olschki, 2004.
● N. Lugovskaja, Il diario di Nina, a cura di E. Kostukovich, traduzione dal russo di Elena Dundovich, Milano, Frassinelli Editore, 2004.
Stalin, Collana di biografie di personaggi del ‘900 per la rivista “Panorama”, Milano, Mondadori Libri Illustrati, novembre 2004.
● E. Dundovich, Francesca Gori, Italiani nei lager di Stalin, Roma, Laterza, 2006.


Venerdì 28 marzo ore 15

Le guerre dei Balcani

Prof. Luisa Chiodi, direttrice di Osservatorio Balcani

Proiezione del documentario Dopo Srebrenica. La memoria, il presente di Andrea Rossini, II premio
al Tekfestival di Roma 2006

Luisa Chiodi, dirige l’Osservatorio sui Balcani e, dall’anno accademico 2003-04, è docente a contratto del corso di Storia e Istituzioni dell’Europa Orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano la società civile e le dinamiche sociali transnazionali nel post-comunismo.

Tra le sue pubblicazioni:
Albanian migrants in Italy and the struggle for recognition in the transborder public sphere, con Rando Devole; in The Borders of the Polity. Migration and Security across the EU and the Balkans, a cura di Luisa Chiodi Ravenna; Longo, 2005
Guida ai Paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario dell’Istituto per l’Europa Centro Orientale e Balcanica (IECOB); con Francesco Privitera, Il Mulino, Bologna, 2005.
Guida ai Paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario dell’Istituto per l’Europa Centro Orientale e Balcanica (IECOB); con Francesco Privitera, Il Mulino, Bologna, 2006
Promuovere la società civile nell’Albania post-comunista, in Mario Zamponi (a cura di) America Latina, Balcani, Medio Oriente, Africa: Legittimità e Consenso, crisi dello stato e transizioni politiche, Carocci Editore;
Conflicting memories and mutual representations: Italy and Albania since 1989 con Rando Devole, in Ilaria Favretto & Dejan Jovic Conflicting Memories and Mutual Representations: Italy and her Eastern Adriatic neighbours since 1989, Longo Editore;
Promoted Civil Society: Local NGOs in the Balkans since the 90′, in Stefano Bianchini (ed), (2002),
Post-Communist Transition as a European Problem, Longo Editore Ravenna;
Cooperanti o Guerriglieri. Quando le ONG aiutano i violenti, Limes, (2001) n.2;
Albania, con Jean Blondel, in Ferdinand Müller-Rommel and Jean Blondel , (eds), (2001)
Cabinets in Eastern Europe, Palgrave, Basingstoke: Hampshire:UK;
Macedonia, in Silvia Matteucci (ed.), (2000),
Gli altri Balcani – Associazionismo, media indipendenti e intellettuali nei paesi balcanici, Asterios;
Gli accordi bilaterali italo-albanesi successivi alla conclusione dell’Operazione Alba, in Andrea de Guttry e Fabrizio Pagani (eds), (1999),
La crisi Albanese del 1997. L’azione dell’Italia e delle organizzazioni internazionali: verso un nuovo modello di gestione delle crisi?, Franco Angeli.


Venerdì 4 aprile ore 15

Lo sterminio degli armeni

Prof. Fabio Salomoni, Università di Istanbul, Osservatorio Balcani

Fabio Salomoni ha studiato sociologia alla statale di Milano ed alla METU di Ankara.
Attualmente è lettore di italiano alla Koc University di Istanbul e corrispondente dell ́Osservatorio sui Balcani.

Le sue ultime pubblicazioni:
Paradossi e dilemmi dell’identità ́nazionale turca in “La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali”. a cura di Marita Rampazi e Anna Lisa Tota, Utet, Torino, dicembre 2007
La laicità ́turca in “Guida 2006 ai paesi dell’Europa centrale orientale e balcanica” a cura di Luisa Chiodi e Francesco Privitera Il Mulino Bologna, 2007




SCARICA I MATERIALI DEL CORSO

→ CALENDARIO
→ RELATRICI E RELATORI