ciclo di incontri - 20 Ottobre 1994
Quaderno n. 62
Corso di cultura ebraica (II° ciclo)
  chiudi  
stampa questa pagina  





Il movimento Chassidico

Amos Luzzato
 

Cominciamo il nostro discorso con una breve e, per forze di cose, molto sommaria introduzione storica. Il termine chassidim (chassid in ebraico significa “pio”) non designa soltanto gli aderenti al movimento di cui parleremo in questa sede, ma anche altri movimenti, soprattutto il chassidismo tedesco, che presenta caratteristiche piuttosto diverse. Noi ci riferiremo ad un movimento che è fiorito nel Settecento, e in parte dell’Ottocento, per non esaurirsi neppure oggi, pur senza quei fulgori che lo hanno caratterizzato nella sua prima fase di formazione. Si tratta di un movimento sorto nell’Europa orientale (definizione vaga, poiché i confini entro i quali esso è nato sono, nel frattempo, cambiati più volte), in particolare in una Polonia che, all’epoca, si presentava come uno stato potentissimo e vastissimo (comprendeva infatti la Lituania, parte della Bielorussia e dell’Ucraina), ma che poi ha conosciuto una rapida decadenza fino ad essere spartita per tre volte e sparire dalla carta geografica.

Stabilito dove è sorto il chassidismo, soffermiamoci sulle circostanze storiche che ne hanno determinato la nascita. Credo di poter affermare che il chassidismo è l'ultimo dei movimenti di un periodo terribilmente turbato della storia ebraica, il quale ha il suo inizio dalla cacciata dalla Spagna nel 1492. Esistono, in quest’epoca storica, due zone di “frontiera” nazionale, sociale e religiosa (di solito, per le minoranze, è sempre problematico vivere nelle zone di frontiera): la prima, tra mondo islamico e mondo cattolico, è la Spagna, frontiera mobile, per così dire, dal momento che essa si spostava man mano che procedeva la Reconquista spagnola, quindi cattolica, tesa a riconquistare tutta la penisola e, contestualmente, a cacciarne musulmani ed ebrei: tutto ciò ha generato massicce emigrazioni di popolo, verso l'impero ottomano, verso l'Italia, l'Olanda e altre zone. Ma nel momento in cui questo dramma sembrava trovare una sua qualche ricomposizione, ecco apparire, all'estremo opposto dell'Europa, un'altra frontiera cristiano-islamica, rappresentata dall'avanzata dei Turchi.

Il vasto regno di Polonia, ancora nel Tre-Quattrocento, aveva favorito e sollecitato l'arrivo degli ebrei e il loro insediamento. C'è, in proposito, un'interessante leggenda che parla di un ebreo (figlio di un rabbino di Padova) in rapporti commerciali con la Polonia, il quale aveva stretto legami economici con la corte reale; giunto a morte il re, nessuno dei due candidati pretendenti al trono era riuscito a prevalere durante l'assemblea elettiva e così fu deciso di rimandare il tutto al giorno dopo; senonché, una legge vietava che lo stato rimanesse anche solo per un'ora senza re: essendoci quindi la necessità di eleggere un re provvisorio, venne elevato al rango reale questo ebreo padovano: re per una notte! Dal momento che in tutte le leggende sussiste comunque un elemento di verità, questa leggenda ci dimostra che c'erano tutte le condizioni per far considerare la Polonia di quel periodo come una specie di novella Terra Promessa. Le tensioni di “frontiera”, però, nel XVII secolo, si fecero esplosive; in Ucraina, infatti, esisteva, da una parte, una classe contadina di nazionalità e di lingua ucraina e di religione ortodossa e, dall'altra, una classe proprietaria di nazionalità e di lingua polacca e di religione cattolica; il tutto con alle spalle il ducato di Mosca che premeva in tutti i modi per poter assorbire nella sua orbita (come difatti avenne) la stessa Ucraina.

Che riflesso hanno avuto queste tensioni sulle comunità ebraiche? Già comunità ricche, esse si erano progressivamente trasformate in oligarchie rette da una classe abbiente e ampiamente riconosciute dalle autorità polacche: godevano di una discreta autonomia giudiziaria e amministrativa (limitata, come spesso in questi casi, alle classi più elevate) la quale, per quasi due secoli, è stata caratterizzata addirittura dalla presenza di un loro piccolo parlamento (chiamato "Il comitato delle quattro terre": si trattava della Grande Polonia, la Piccola Polonia, la Volinia e la Podolia) che si riuniva due volte l'anno. Col passare del tempo, però, la sua dirigenza andò sempre più identificandosi con la classe intellettuale-rabbinica, la quale, in parte per vecchie tradizioni (portate in Polonia dalla Boemia e da Praga) e in parte per motivi di difesa della propria egemonia, cercava sempre più di fare del proprio studio qualcosa di impenetrabile e di esclusivo, con la conseguenza che il divario tra la gran massa della popolazione ebraica (costituita da artigiani, piccoli commercianti e anche da un po’ di agricoltori) e la classe colta si allargò sempre di più.

Un certa stabilità, tuttavia, si era mantenuta, finché, a metà del Seicento (1648-1649), scoppia la rivolta ucraina anti-polacca, guidata da un esponente della piccolissima nobiltà ucraina, Bogdan Chmielnitzki, ancora oggi celebrato dalla popolazione ucraina come eroe della rivolta cosacco-contadina contro i signori polacchi (nel parco centrale di Kiev esiste tutttora un monumento in suo onore), mentre, per la tradizione ebraica, questo nome è ricordato come quello di un feroce persecutore. Il fatto è che, tra questi due vasi di ferro (Polonia ed Ucraina) in contrasto tra loro, il vaso di coccio, rappresentato dalla minoranza ebraica, finì per essere preso in mezzo, con episodi molto dolorosi, ricordati anche dalla letteratura ebraica, fatti di città assediate nelle quali i signori polacchi, per ottenere un salvacondotto che avrebbe garantito loro il rientro in patria, offrivano gli ebrei come controparte agli insorti cosacchi. Le conseguenze di un simile scontro furono la demolizione di decine e decine di insediamenti di comunità ebraiche, massacri immani, un ricordo di orrore e la fuga verso occidente -cioè verso la Polonia vera e propria- di masse spaventate e derelitte. Ciò provocò la riduzione del tenore di vita delle comunità ebraiche che dovevano assistere questa folla di profughi, oltre a tutta una serie di risentimenti nei confronti dell'oligarchia dirigente delle comunità, la quale continuava imperterrita a portare avanti le sue teorie molto astratte, i suoi studi molto asettici e lontani dai problemi reali della fame e della disperazione. Questo dunque, in estrema sintesi, il contesto al cui interno fiorivano istanze che non trovavano la loro adeguata espressione.

In tale situazione, esistevano già alcune tradizioni culturali ebraiche, di tipo non razionalistico né legislativo né di normativa rabbinica, ma di tipo mistico, le quali  avrebbero potuto far sperare in qualcosa di meglio in altre fasi della vita terrena e ultraterrena, in  forza di una spiritualità astratta in cui trovare consolazione. Tali dottrine mistiche (note con il nome di kabbalàh) sono certamente molto antiche (se ne trovano tracce persino nel periodo che precede il Talmud) e non vi è dubbio che il loro sviluppo, il quale seguiva, per dirla grossolanamente, dei filoni neoplatonici con forti influenze gnostiche (diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo e comuni al mondo cristiano ed ebraico), si era consolidato, in una forma dottrinaria più precisa ed articolata, soprattutto nella Spagna ebraica, probabilmente nel XIII-XIV sec.. Perché ho detto avrebbero potuto e non “riuscirono”? Per il fatto che, a causa della loro natura di filosofia mistica, non erano di facile acquisizione. Se già lo studio talmudico era limitato ad una cerchia limitata di persone, che potevano dedicare la loro vita senza problemi economici ad approfondire i loro studi, a maggior ragione lo era la kabbalàh, una dottrina che andava studiata giorno e notte, quindi riservata ad una élite ancora più ristretta dell'élite rabbinica di cui si è parlato in precedenza.

Nonostante ciò, dalla kabbalàh derivavano delle strane diramazioni che hanno avuto il nome di "kabbalàh pratica", espressione contraddittoria, perché sarebbe come parlare di "filosofia pratica". Ora, se, da un lato essa aveva comunque un aggancio con la kabbalàh teosofica e filosofica, dall'altro sempre di più rivestiva aspetti di tipo esorcistico e miracolistico; circolavano, infatti, per i villaggi dell'Europa orientale, decine e decine di personaggi singolari, chiamati magghidìm e ba’ale shém. I primi erano una specie di predicatori ambulanti che giravano per le campagne fermandosi nelle osterie, nelle piazze e in case private a spiegare quella che potremmo definire una "kabbalàh in pillole", con informazioni piuttosto sommarie, fatte di prediche morali (amore fraterno, onestà, rettitudine) e di qualche spinta all'approfondimento. Il termine ba’ale shém è sempre stato tradotto, pessimamente, con "colui che possiede il nome", mentre in ebraico la parola baal significa soprattutto "colui che ha una determinata  proprietà" (per esempio, se voglio dire che sono dotato di barba, dirò che io sono baal zakàn, che significa non tanto "proprietario della barba", ma "barbuto"). I ba’ale shém, quindi, non sono  coloro che “hanno” il nome, ma coloro che conoscono i nomi con cui fare amuleti e piccoli sortilegi (io stesso ho ricevuto una volta un amuleto, proveniente dalla Polonia e scritto in modo incomprensibile, da appendere sulla culla dei bambini per proteggerli da influenze malefiche).

E' proprio nell'ambito dei ba’ale shém che, nel 1700, nasce un personaggio (Israel da Mesbiz) destinato a trasformare radicalmente il quadro in questa parte di Europa orientale. Non a caso è chiamato ba’ale shém tov, cioè colui che sa usare il nome "buono", oppure il buon adoperatore di nomi. D'ora in poi non lo chiameremo così, ma piuttosto, come facevano i suoi contemporanei, Besht (acronimo di Baal-shem-tov). E' lui il vero fondatore del movimento chassidico. Egli non ha lasciato nessun testo e tutto ciò che sappiamo di lui ci è stato tramandato dai suoi allievi, soprattutto da uno che ha messo per scritto ciò che ha sentito dal maestro (del resto, non si tratta di una eccezionalità, basti pensare allo stesso cristianesimo). Ci sono due elementi della biografia del Besht sui quali bisogna puntare l'attenzione: il primo riguarda la sua nascita miracolosa. Si narra infatti che suo padre, ormai centenario e senza figli, dopo essere stato rapito da pirati, viene condotto alla corte di un re importante il quale, dopo averlo nominato vicerè (chiaro il ricordo di Giuseppe in Egitto), gli offre in moglie, come ricompensa per i suoi servigi, la giovane moglie del precedente gran visir; egli non accetta, confessando alla donna, dopo un po' di tempo, di essere già sposato e di essere ebreo, tanto che ella, commossa, fa di tutto per farlo tornare a casa, dove la vera moglie, centenaria anch'essa e di nome (guarda caso!) Sara, gli partorirà un figlio, il Besht appunto. L'altro elemento è il fatto che il Besht, da subito, si comporta in un modo che risulta incomprensibile ai più, cioè pare essere un uomo rozzo e ignorante, che va alla scuola ebraica per poi scappare, che ama andare per boschi e per monti isolandosi nella natura; egli, pur sentendosi destinato a qualcosa di importante, sa che dovrà rivelarsi soltanto quando sarà il momento (altro motivo ricorrente, ma interessante nel nostro caso perché episodi di questo tipo nell'ebraismo, fino a questo momento, non si erano ancora verificati).

Curioso risulta anche il suo matrimonio: gli viene data in sposa la figlia di un importante saggio e sorella di altro saggio molto distinto, un certo Kittower, il quale si oppone a questo matrimonio, non considerando lo sposo dello stesso rango della sorella. Ciononostante, i due si sposano e si trasferiscono sulle montagne, dove il Besht passa anni a scavare argilla, che poi la moglie va a vendere al mercato di Cracovia per assicurare il loro sostentamento, fino al giorno in cui il Besht sente che deve rivelarsi e tornare in città, dove la maggior parte di coloro che in passato l'hanno disprezzato (altro motivo ricorrente) diventano suoi seguaci (lo stesso cognato si ravvede). Qui avviene l'incontro tra il Besht e colui che avrebbe scritto la sua dottrina, il “Dovér di Meseriz”, il quale, dopo che gli era stato suggerito di andare ad incontrare il Besht, si imbatte, contro le sue aspettative, in un uomo rozzo che gli dice: "i miei cavalli hanno mangiato la biada". La stessa scena si ripete il giorno dopo, tanto che il Dovér sta per andarsene quando il Besht lo richiama, chiedendogli a bruciapelo: "Hai studiato la kabbalàh?". Ci si immagini la  sua meraviglia nel sentirsi rivolgere questa domanda da una persona che non aveva mai fatto studi regolari. Alla sua risposta affermativa, il Besht gli dà un libro, dicendogli: "Commenta questo passo!", cosa che il Dovér esegue. Dopo aver sentito il suo commento, il Besht obbietta: "Ho già sentito questa interpretazione, ma io ne conosco un'altra". A questo punto succede un fatto straordinario: il Dovér si vede avvolto da una luce intensa che lo travolge e, con una sensazione di estasi, ascolta una spiegazione del brano della kaballàh in questione che non aveva mai sentito prima. Dopo essersi ripreso, il Besht gli dice: "Tu conoscevi questa dottrina, ma ti mancava la passione, l'entusiasmo". Il Dovér rimane talmente affascinato da diventare, da quel momento, suo allievo. (si veda in proposito, M. BUBER, I racconti dei chassidim, Garzanti, Milano; E. Wiesel, Celebrazione chassidica, Spirali, Milano).

Il Besht continua (come poi i successivi maestri chassidici) ad esercitare un magistero non ricercato né pedante; egli cerca, piuttosto, di trovare quella che lui chiama "l'adesione a Dio", il sentirsi uniti a Dio; ciò si deve poter fare attraverso tutti gli atti della vita quotidiana, sentendo l'armonia della natura che canta le lodi di Dio e unendosi a tale inno. Qualcuno ha voluto vedere in tale atteggiamento delle punte di panteismo, applicando però delle categorie filosofiche ad un movimento che non presenta un coerente impianto di pensiero, dal momento che il suo vero scopo è solo di creare, all'interno delle comunità ebraiche, in cui esisteva una separazione tra i dotti e gli incolti una specie di unità di intenti che trasformasse il culto da formale ad entusiastico. Per esempio, mentre il vecchio rabbinato era molto attento agli orari delle preghiere, il chassidismo buttava all'aria questa pedanteria, sostenendo che bisogna, sì, pregare secondo i prontuari, ma nel momento in cui ci si sente trasportati, in modo da pregare non solo con la bocca, bensì anche con il cuore. Cosa si può fare, si chiedevano i chassidim, per poter riuscire a togliersi i legami materiali che impediscono di unire l'anima a Dio nel momento della preghiera? Una risposta è: danzare. E non a caso una delle caratteristiche dei chassidim ancora oggi (anche se in misura minore rispetto al passato) è proprio la danza, una danza che era fatta di capriole, di salti e camminate sulle mani che scandalizzava non poco i rabbini tradizionalisti; addirittura in sinagoga si mettevano a fumare la pipa prima della preghiera, per inebriarsi e giungere all’estasi. C'è in proposito una leggenda chassidica che parla di un giovane pastore, ignorante e incolto, che trascorreva tutto l'anno con le sue pecore, il quale, per ringraziare Dio per le meraviglie del creato, si metteva a fischiare come forma personale di preghiera. Un giorno, sceso in città e recatosi alla Sinagoga, rimane così sbalordito nel vedere la solennità, gli arredamenti, l’atmosfera da mettersi a fischiare sonoramente. Di fronte ai rimproveri di alcuni fedeli per questo comportamento, un rabbino li placa e afferma: "questo è il vero credente!".

Sul Besht c'è un altro elemento da sottolineare, cioè il suo tentativo, fallito, di recarsi in Palestina. La leggenda dice che egli era riuscito a trovare una nave, poi assalita da alcuni pirati che lo fanno prigioniero. A seguito di quell'episodio, essendosi dimenticato tutto ciò che sapeva, chiede ad un suo allievo se almeno lui si ricordava qualcosa; egli risponde di ricordare soltanto l'alfabeto, cosa che consente al Besht di rammentarsi tutti i suoi pensieri pii, grazie ai quali riescono a salvarsi. In visione estatica, gli viene anche detto il motivo per cui non avrebbe dovuto andare in Palestina: per il fatto che in Palestina c'era un altro saggio e, se i due avessero unito le loro santità, avrebbero potuto accelerare la venuta del Messia, evento prematuro visto che i tempi non erano ancora propizi (c'era troppa cattiveria al mondo). A proposito dell'alfabeto in cui i chassidim trovavano degli spunti di riflessione, c'è da ricordare che, in yiddish, "ebreo" si dice Jud, termine che indica anche la lettera "y"; stante questa omonimia, i chassidim dicevano che, mentre ci sono tanti passi nella Bibbia in cui si trovano due yud affiancate ad indicare il nome di Dio, non c'è nessun passo in cui compare una yud sotto l'altra e ciò a sottolineare che, quando una yud (cioè un ebreo) si mette su un piano di parità con un altro ebreo, Dio è presente fra di loro, mentre, quando uno dei due tenta di sovrapporsi all’altro, Dio risulta assente (chiaro il riferimento al desiderio di riscatto presente in queste classi derelitte).

Per molti anni, si è voluto vedere nel chassidismo l'espressione di una ribellione sociale di ceti diseredati contro quelli privilegiati. In realtà, si tratta di una forzatura perché nella cultura chassidica non ci sono mai stati veri e propri elementi di ribellione. Uno storico israeliano di origine russa, Shmuel Ettinger, ha mostrato chiaramente, in base ad un'accurata analisi dei testi, che la soluzione ai loro problemi non era vista in una prospettiva terrena: i chassidim piuttosto insegnavano ai loro fedeli ad accontentarsi di ciò che avevano, ad accettare la situazione presente; se non proprio una povertà come vocazione, essi invitavano a ricavarne comunque il meglio. Un detto di un allievo del Besht, per esempio, recita: "Se uno ti offende, benedicilo, perché ha completato qualcosa nella tua vita".

Mentre, durante la sua esistenza, il Besht risultava pressoché ignoto, dopo la sua morte (seconda metà del Settecento), il suo movimento si diffonde a macchia d'olio, principalmente nei territori sud-orientali della Polonia, meno, invece, verso il nord. In Lituania, soprattutto, esisteva un'antichissima scuola rabbinica, quella di Elia il Gaon di Vilna (diremmo "l’eccellente di Vilna"), il quale, dotato di una vasta cultura, e non solo ebraica, ma anche europea e moderna (conosceva le lingue, le scienze naturali e la filosofia occidentale), era decisamente contrario ai chassidim, tanto da risultare uno dei più acerrimi avversari del movimento (i suoi allievi vennero infatti chiamati mitnaghedim, gli oppositori). Egli non temeva né il loro trasporto, né il loro afflato mistico (era anch'egli un esperto di kabbalàh), quanto piuttosto la minaccia del ripetersi di due pesanti precedenti, quelli di Sabbatai Zvì e del suo epigono Frank. Il primo, nato in Turchia e appartenente alla diaspora spagnola, verso la metà del Seicento si era messo in testa di essere il Messia tanto atteso, e il suo movimento (il sabbatianesimo) si era diffuso in tutta Europa: di fronte al dramma della Spagna, da un lato, e dell'Ucraina, dall'altro, moltissime persone avevano cominciato a vendere tutti i loro averi per poter raggiungere Sabbatai Zvì a Gerusalemme. Questo fenomeno di sconvolgimento collettivo durò poco perché, giunto il momento di recarsi dal Sultano per chiedere il possesso di Gerusalemme, Sabbatai venne arrestato e, condotto davanti al Sultano, gli venne offerta l'alternativa tra la decapitazione e la conversione all'Islam; egli preferì diventare musulmano, lasciandosi alle spalle una delusione e una mortificazione profondissime. Un suo epigono polacco, Frank, superava il maestro, predicando di rinunciare a tutte le vecchie tradizioni e di immergersi in tutte le attività vitali, comprese quelle peccaminose, perché, al di sotto della scorza peccaminosa, c'erano delle scintille di santità e di salvezza. Anche il movimento frankista minacciò la compattezza del mondo ebraico, demolendone le basi tradizionali ed etiche. Rabbì Elia di Vilna temeva, dunque, il ripresentarsi di tali fenomeni. Tutto ciò diede origine a schermaglie reciproce, fatte di vere e proprie scomuniche da una parte e dall'altra: una specie di guerra civile culturale ed ideologica che venne superata solo dalla terza generazione dei maestri chassidici, quando Schneur Salman svolse un'opera di mediazione tra il movimento culturale rabbinico e quello dell'entusiasmo estatico e mistico delle masse chassidiche; pur tenendo presente lo slancio mistico, non si poteva abbandonare lo studio, secondo canoni tradizionali. Si tratta dei chassidim della scuola di CHaBaD (più conosciuti in Italia con il nome di Lubavich, presenti a Milano, Bologna, Venezia).

Il movimento chassidico si è sviluppato non attraverso veri testi “dottrinari”, ma attraverso narrazioni, parabole, aforismi, esemplificazioni tratte dalla vita quotidiana e fatti che riguardano i maestri. A titolo esemplificativo, riporto la storia di un maestro chassidico che, stranamente, non è molto puntuale alle preghiere. Un litvak (un “lituano”, appartenente, come si è visto, all’altra corrente), lo accusa di essere un eretico. Si prende allora la briga di andare ad indagare: si reca, una notte, a dormire sotto il letto di questo maestro chassidico e lì vive esperienze drammatiche (visioni, suoni strani, luci misteriose). Di buon mattino, il maestro si alza, si lava ed esce; il lituano lo segue per vedere dove sta andando. Giunto in un bosco, di fronte ad un albero, il maestro estrae un’accetta e comincia a spellare l’albero ricavandone tanti pezzi; messosi tutto in spalla, torna al villaggio, bussa ad una porta sgangherata e una vecchia inferma che stava all’interno chiede: “Chi è?”. “Sono Vassilij” -risponde lui (un nome russo qualsiasi)- “e sono venuto a portarti della legna per scaldarti”. La vecchia chiede: “Come potrò pagarti, visto che non posseggo soldi?”. “Non importa. Hai così poca fede per non credere che Dio troverà una soluzione?”. “Sì, ma la stufa chi la accende, visto che sono inferma?”. “Non ti preoccupare: la accenderò io”, e così fa. Mentre compie tutto ciò, egli dice le sue preghiere. Terminato il lavoro, saluta la vecchia e se ne va, con il litvak sempre dietro. Quando in futuro nella Sinagoga dei chassidim egli sente dire che il Maestro, ogni Sabato, dopo le funzioni in Sinagoga, sale al cielo, risponderà: “E forse ancora più su!”. Il maestro in questione è un Zaddik, un giusto, cioè un personaggio che, per il suo modo di vivere, è degno di aiutare i suoi fratelli ad avvicinarsi a Dio. Ora, l’elemento nuovo è che, per la prima volta nella cultura ebraica, abbiamo la presenza di una specie di intermediario tra l’uomo e Dio (il rabbino, come è noto, non svolge tale funzione). C’è una leggenda chassidica la quale sostiene che esistono anche i “giusti ignoti”, i quali sono trentasei e, ogni volta che ne muore uno, ne nasce un altro: è per loro merito che il mondo malvagio non viene distrutto. Ancora oggi, nel modo di dire ebraico-yiddish, di qualcuno che pare dotato di una santità eccezionale si dice: “Sicuramente è uno dei trentasei!” (Lamedvàvnik).
Accanto a questo elemento, esiste (soprattutto negli allievi dell’Ottocento) anche il problema della metempsicosi. Si tratta di un tema nuovo all’interno dell’ebraismo rabbinico, nel quale si ritiene che, dopo la morte, l’anima si unisce a Dio e gode della gloria divina contemplandola. I chassidim invece si pongono il problema dei peccatori: recuperando vecchie dottrine kabbalistiche, introducono una dottrina in base alla quale l’anima del peccatore è costretta a reincarnarsi in un’altra vita (umana, animale o vegetale che sia) per potere, attraverso un migliore comportamento in questa seconda vita, espiare ciò che non ha espiato nella prima. Ne consegue che bisogna stare attenti nei confronti di ogni essere vivente, perché non si può mai sapere quale anima vi sia in esso, con il rischio di comportarsi in modo da impedirgli il pentimento e l’espiazione. Tale posizione diventa addirittura molto consolatoria soprattutto per le morti premature, come dimostra la leggenda chassidica dello sposo che, proprio il giorno del matrimonio, muore improvvisamente; arriva allora il Maestro chassidico il quale dice: “Non piangete: era talmente pio che il suo ciclo terreno è già terminato ed egli si trova presso Dio; dovete essere contenti della sua dipartita prematura, perché significa che egli era meritevole”. C’è un maestro, a cavallo tra Sette e Ottocento, nipote del Besht, di nome rabbì Nachman di Breslaw, considerato come colui che ha conferito alla dottrina chassidica un’impronta ancora più rilevante di quella del Besht: egli ha un allievo, rabbì Natan, il quale dedica tutto il suo tempo ad annotare le azioni del suo maestro, in coerenza con la dottrina chassidica che trova messaggi di santità in qualsiasi atto della vita quotidiana, anche il più banale (su Nachman di Breslaw sta per uscire uno studio di Martin Cunz, pastore riformato di Zurigo e grande conoscitore del mondo ebraico: io stesso sono testimone del fatto che lo studio di tale personaggio lo ha turbato e influenzato intensamente. E, se a distanza di un secolo e mezzo le sue riflessioni riescono ancora a turbare, significa che esistono dei robusti elementi di religiosità). Ora, rabbì Nachman, ad un certo punto smette di parlare per aforismi e decide di esprimersi solo attraverso storielle (sono tredici storie); si tratta di racconti molto strani, complessi, con storie interne nelle storie, che però hanno uno scopo dottrinario ben preciso: Dio infatti ci si presenta sempre nella vita come “rivestito” e queste storie intendono “spogliare” Dio dei suoi rivestimenti per giungere alla conoscenza del suo nucleo centrale.

In conclusione, un accenno a Martin Buber. Mentre in Occidente Buber è conosciuto come colui che ha fatto conoscere il chassidismo al mondo europeo, nel mondo ebraico è stato accusato di aver operato, nei suoi racconti chassidici, una selezione personale, scartando elementi importanti e rinunciando a considerare lo sviluppo cronologico del movimento (questo lo ha riconosciuto lui stesso). Il suo scopo, però, era quello di presentare all’ascoltatore la sua propria concezione “dialogica” dell’ebraismo (cfr. Io e te. Il principio dialogico), la quale -a suo parere- era rappresentata in modo esplicito nel chassidismo; per cui egli ha scelto ciò che corrispondeva al suo pensiero, senza nasconderlo. Pur attraverso questa specie di strumentalizzazione, il merito di Buber è stato di aver posto in rilievo come il chassidismo conteneva un messaggio che poteva essere recuperato dalla cultura occidentale (sarebbe interessante indagarne i riflessi sulla letteratura europea: secondo una tesi diffusa, Kafka sarebbe stato molto influenzato dalla dottrina chassidica).

(Testo rivisto dall’autore)

 

 

logo - vai alla home page
Fondazione Serughetti Centro Studi e Documentazione La Porta
viale Papa Giovanni XXIII, 30   IT-24121 Bergamo    tel +39 035219230   fax +39 0355249880    info@laportabergamo.it